Descrizione del progetto
Una tecnologia efficiente per il recupero di materiali preziosi
La flottazione con schiuma è un procedimento ampiamente utilizzato nella trasformazione dei minerali per il recupero conveniente di metalli di base e materie prime essenziali. Nell’ambito del progetto FlotSim, finanziato dall’UE, il Politecnico di Dresda e l’azienda di ingegneria danese, FLSmidth, lavoreranno su nuove soluzioni di cella di flottazione per migliorare drasticamente il tasso di recupero dei materiali. Cinque ricercatori in fase iniziale di carriera collaboreranno per studiare e modellare il processo di flottazione e le complesse interazioni tra particelle minerali preziose, bolle di gas e flusso turbolento, intervenendo sui fenomeni a partire dalla nanoscala fino ad arrivare al livello di macchine pilota. L’approccio formativo strutturato comprenderà corsi di alto livello scientifico e competenze trasferibili da parte di partner del progetto e distaccamenti industriali.
Obiettivo
FLSmidth (FLS) is a world leading manufacturer providing service and technology to extract base metals and critical raw materials by flotation processes. Flotation is extremely complex and today still barely understood, so that a lot of energy and resources are wasted. Based on a long-term collaboration, Technische Universität Dresden (TUD) and FLS propose the EID FlotSim to drastically improve the recovery rates of flotation by science-based development. Highly improved next generation flotation cells are mandatory to remain economically competitive and to respond to the massive desire of citizens for ecology-friendly mining. FlotSim addresses these societal challenges through its research and development as well as the recruitment and training of five early stage researchers. They will jointly investigate and model the flotation process with its complex interactions between valuable mineral particles, gas bubbles, and turbulent flow, addressing phenomena from the nanoscale to the scale of pilot machines. With FlotSim, FLS, TUD and seven associated non-academic partners join forces to integrate top-notch scientific expertise and computational know-how into an industry-driven network. FlotSim will jointly develop new sophisticated quantitative models of the relevant micro-processes and integrate them into a novel predictive simulation framework for the entire flotation process. The structured training approach provides a balanced mix of high-level scientific courses and transferable skills by the partners together with on-site application-focussed secondments in industry. Network events target further young innovators and the industrial and scientific public. FlotSim strives for sustained impact by a portfolio of IPRs such as patents, joint publications in leading journals and, most of all, the transfer of the results into unprecedented simulation software, technological solutions, and the next generation of flotation machines by FLS and other stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.