Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEVELOPMENT OF LOW-POWER EMAT INSTRUMENTATION FOR IN-SERVICE CORROSION INSPECTION AND MONITORING IN HIGH TEMPERATURE ASSETS

Descrizione del progetto

Tecnologia ultrasonica portatile e a bassa potenza

Il trasduttore elettromagnetico acustico (EMAT, electro-magnetic acoustic transducer) è una tecnica di prova a ultrasuoni che supera il tallone d’Achille delle tecniche convenzionali correlate, eliminando la necessità di mezzi di accoppiamento e il contatto diretto con la superficie del bersaglio. Nonostante il suo potenziale di utilizzo nell’automazione, la tecnologia è limitata dall’elevato consumo di energia che a sua volta porta a una strumentazione ingombrante e a costi più elevati rispetto ai dispositivi ultrasonici convenzionali. Il progetto LOPEMAT, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare un prototipo funzionante di un EMAT a bassa potenza per la generazione di fasci normali e di onde guidate. La drastica riduzione del consumo di energia potrebbe consentire strumenti EMAT più economici e leggeri, non più grandi di uno smartphone, che potrebbero essere alimentati mediante una batteria esterna o una porta USB.

Obiettivo

EMAT is an advanced couplant-free ultrasonic technology that overcomes the Achilles heel of conventional ultrasonic testing (UT), transferring energy from the probe into the material inspected. Unlike UT, EMAT does not require couplant nor direct contact with the target surface, making the technology ideal for field-use and automation.
The biggest drawback of this technology is its high-power consumption, which in turn leads to bulky instrumentation and higher pricing when compared to conventional ultrasonic devices. LOPEMAT project will tackle this challenge, paving the way to a new paradigm of ultrasonic inspection trough the development of the first line of Low-Power EMAT systems.
In line with the trend to make technology cheaper, lighter and more efficient, recent publications have shown it feasible to generate EMAT bursts with an excitation of 0.5 W and 4.5 Vpp, using a combination of advanced signal processing techniques such as binary quantization and coded excitation, whilst a typical high-power EMAT instrument such as Innerspec’s PowerBox H, works with 8000 W and 1200 Vpp, limiting its size, price range and portability.
A change so vast in power consumption would constitute a total gamechanger in the field, allowing for cheaper and lighter EMAT instruments, no bigger than a smartphone, that could be powered trough a power-bank or USB port, and could compete with conventional ultrasonic devices across the whole range of NDT applications.
Thus, the main goal of the LOPEMAT project is to develop and validate a first working prototype of low-power EMAT system for normal beam and guided wave generation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INNERSPEC TECHNOLOGIES EUROPE SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 80 475,00
Indirizzo
CALLE SANGLAS, 13
28890 LOECHES MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0