Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Physics of Microbial Motility

Descrizione del progetto

Formazione di giovani ricercatori nel campo della ricerca sulla motilità cellulare

La ricerca sulla motilità cellulare è in piena espansione grazie ai nuovi strumenti sperimentali, teorici e numerici forniti dalla matematica, dall’ingegneria e dalla fisica. I movimenti natatori delle cellule sono alla base di una vasta gamma di fenomeni biologici fondamentali, dal grazing microbico alla base della rete alimentare passando per le infezioni parassitarie e la riproduzione animale. Finanziato nell’ambito del programma Marie Skłodowska-Curie, il progetto PHYMOT si propone di approfondire la comprensione della fisica della motilità cellulare, dalle singole cellule al comportamento collettivo, offrendo ai giovani ricercatori una formazione interdisciplinare che abbraccerà la fisica, la biologia e l’ingegneria. Le loro ricerche avranno ripercussioni significative su un ampio spettro di settori, come la medicina, la biotecnologia e la microbiologia ambientale.

Obiettivo

PHYMOT comprises academic and private partners, spanning eight EU countries in a collaborative research platform in the topical and fast growing area of the biophysics of microbial motility. Through PHYMOT leading European scientists in the field of microbial motility will deliver an interdisciplinary research and training program for the next generation of outstanding researchers, with excellent opportunities to move across theory and experiments, industry and academia, fostering inter-sectorial exchanges of individuals and ideas. The scientific objective is to understand the physics of cell motility, from single cells to collective behavior. Cell swimming underpins a wide range of fundamental biological phenomena from microbial grazing at the base of the food web, to parasitic infections, and animal reproduction. Research on cell motility is booming driven by new experimental, theoretical, and numerical tools from mathematics, engineering, and physics. Advances have provided fundamental new insights, from the constraints on single-cell propulsion to the optimality of responses to environmental clues, and promise new technologies based on control of microbial movement. PHYMOT’s impact will be broad. The overarching goal is to train young researchers at the interface between physics, biology, and engineering, creating future leaders to face core challenges of modern society: food production, disease treatment strategies, sustainable and ecological development. Their research and future careers will have a significant impact on a wide spectrum of important fields, such as medicine, biotechnology, and environmental microbiology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 505 576,80
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 505 576,80

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0