Descrizione del progetto
Garantire un flusso senza intoppi nel settore della progettazione industriale
Un fiume che scorre dolcemente in cui l’acqua procede a una velocità costante è facile da navigare e presenta pochi pericoli per la tua canoa. Il restringimento dei passaggi e la formazione di rapide possono rappresentare un ostacolo; il monitoraggio e la previsione di questi cambiamenti di corrente, nonché l’adattamento a essi, è fondamentale per la sopravvivenza. Non sei solo. Comprendere, prevedere e modulare le correnti non stazionarie è difficile quando si progettano numerosi prodotti, dalle stampanti a getto d’inchiostro alle automobili e agli aeroplani. Il progetto SSeCoID, finanziato dall’UE, sta formando una nuova generazione di ricercatori per sviluppare metodi innovativi e avanzati volti a simulare, caratterizzare e controllare correnti non stazionarie per una migliore progettazione industriale. Garantire un flusso senza intoppi avrà vantaggi per tutti poiché prodotti più efficienti dal punto di vista energetico hanno un costo minore sia in termini di produzione che di acquisto.
Obiettivo
Every day, society is demanding more efficient, safer, affordable and environmental friendly products. To do that, industry needs to innovate by developing new methods and tools able to obtain superior performances of their competitors. This is the main topic of SSeCoID´s research: to develop new methods and tools for design in order to enhance their industrial performance. SSeCoID will demonstrate its innovations by applying the new methods & tools to different problems of aeronautics and mechanical engineering, and will provide very specialized training to 15 researchers to make these novel technologies available to relevant industrial sectors.
SSeCoID proposes to work in the:
Development of new numerical methods and tools better suited for unsteady flows: stability analysis and high fidelity simulation, capable of capturing and controlling the growth of small perturbations in stable flows and able to provide enhanced accuracy.
Identification of the features causing unsteadiness, acoustic, flow detachment or lack of performance of current aerodynamic configurations;
Investigation of control/suppression of unsteady flow through flow control devices or surface modifications, by identifying the most suitable zones that have most influence on the flow features;
Multidisciplinary evaluation of the most promising applications in relevant problems proposed by industry, including detached flows, acoustic feedback, flow induced vibration, inkjet or race car design; assessment of technical feasibility; potential of control devices for flow instability suppression or delay.
Training 15 new researchers in the development of most advanced methods for simulation, feature detection, stability and flow control techniques applied to industrial design.
Disseminate the project results in international forums and non-specialized public.
Exploit the project results in new patents that include new designs and methods more stable and easy to control.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.