Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of Cervical Stiffness Characterization for Prenatal Care and Preterm Birth Diagnostics

Descrizione del progetto

Aprire la strada a un nuovo dispositivo diagnostico per le nascite premature

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono 15 milioni i bambini che nascono prematuramente ogni anno. Un parto si definisce prematuro quando avviene prima del completamento delle 37 settimane di gestazione e le relative complicanze aumentano considerevolmente il rischio di decesso infantile. Pregnolia AG, con sede in Svizzera, intende essere la prima azienda a vendere un dispositivo diagnostico in grado di stabilire il rischio di parto prematuro sulla base della rigidità della cervice uterina, fornendo così una soluzione alle donne che si sottopongono agli esami di routine durante la gravidanza. Il progetto CervixCare, finanziato dall’UE, caratterizzerà scientificamente e tecnologicamente il dispositivo ginecologico misurandone le funzionalità e raccogliendo evidenze cliniche per convalidare il proprio valore.

Obiettivo

Pregnolia was founded in 2016, as a spin-off from the ETH Zurich and aims to be the first company selling a diagnostic device to determine the risk of Premature Birth (PTB) based on the measurements of cervical tissue stiffness to provide a solution that is usable by any woman undergoing routine pregnancy examinations. The goal of CervixCare is to scientifically and technologically characterize the gynaecological device in terms of measuring functions and gather clinical evidence to validate the diagnostic value of the medical device.The uniqueness of the system relies on its novel methodology to detect the risk of PTB, as there is no other commercially available solution based on the cervix stiffness.

The proposed recruitment of an Innovation Associate in CervixCare will have significant impact on the business opportunities of Pregnolia by bringing in lacking expertise for the validation and certification of Pregnolia’s System into a diagnostic medical device. The envisaged grant will help to overcome the recruitment barriers of being a relatively unknown, small start-up enterprise that cannot compete with larger companies due to limited visibility, salary, recruitment budget and (perceived) career opportunities.

CervixCare requires a multi-disciplinary scientist that understands the biomechanics for soft tissue, is able to model/simulate data by performing experiments and is able to use data for complex requirements for clinical validation and regulation of the diagnostic medical device. The main added value of the CervixCare project for the IA is the opportunity to pursue the transition from an academic environment focusing on basic research to a business environment focusing on developing competitive and cutting-edge products. Next to this, the IA will have the opportunity to influence and participate in the early stages of a new and innovative diagnostic device company.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA-LSP - Coordination and support action Lump sum

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PREGNOLIA AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 159 250,00
Indirizzo
WIESENSTRASSE 33
8952 Schlieren
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0