Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Building Lime Applications via Circular Economy and Biomimetic Approaches

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative sostenibili al servizio delle applicazioni della calce

La calce, in qualità di uno dei più antichi materiali da costruzione, svolge tuttora un ruolo importante nell’edilizia e il suo mercato a livello internazionale sta subendo un’impennata. Il progetto SUBLime, finanziato dall’UE, svilupperà la tecnologia più avanzata di modellizzazione e di definizione di materiali a base di calce per uso industriale, capace di superare le soluzioni esistenti nel nuovo settore dell’edilizia e della conservazione. Il progetto formerà 15 dottorandi in diversi ambiti scientifici e ingegneristici, supportandoli in una migliore comprensione di soluzioni innovative sostenibili sia per quanto riguarda le funzionalità aggiuntive che le caratteristiche di sostenibilità nelle malte e negli intonaci di calce, basate saldamente su metodi innovativi biomimetici e di riciclaggio a circuito chiuso. Il metodo interdisciplinare adottato dal progetto SUBLime migliorerà le conoscenze scientifiche di interlocutori accademici e industriali attivi nel settore europeo della calce.

Obiettivo

Lime is one of the earliest industrial commodities known to man and it continues to be one of the essential building blocks of modern Society. The global lime market is anticipated to approach the value of 44 Billion Euros by the end of 2026 and resulting in various growth opportunities for key players. The SUBLime network aims to develop the most advanced technology in lime-based materials modelling and characterization for industrial use that will go beyond the limitations of existing solutions in new construction and conservation in the built heritage. It is firstly dedicated to recruit and train fifteen PhD students in multiple scientific and engineering fields towards a better understanding and development of sustainable innovations in both added functionalities and sustainability aspects in lime mortars and plasters, strongly based on novel biomimetic and closed-loop recycling approaches. The project covers the main features of lime-based applications analysis, including material characterization, numerical non-linear modelling of multiphysics behaviour, functionality and sustainability in lime use and performance-based design. These new developments include capacities such as: self-cleaning, (super-) hydrophobicity, self-healing, enhanced (catalysed) CO2 capture capabilities, and considers closed-loop recycling. The crossdisciplinary approach throughout the SUBLime value chain, leveraging the knowledge of the academic (6) and industrial members (11), such as lime producers, mortar/plaster/block producers, and end-users for the prioritization of industrial needs, will dramatically increase the transfer of scientific knowledge to the lime-consuming industries in the EU, ensuring their progress on social, environmental and economic aspects, and product understanding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 950 880,96
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 950 880,96

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0