Descrizione del progetto
Analizzare gli effetti sulla salute dell’esposizione a piccole dosi di sostanze chimiche nel lungo periodo
È stato provato che un’esposizione a grandi quantità di agenti chimici nel lungo periodo può causare malattie croniche, ma cosa avviene in caso di esposizione cronica a piccole dosi di sostanze chimiche? Il progetto CHRONIC, finanziato dall’UE, si propone di rispondere a questa domanda. A tale scopo, esso provvederà a creare una coorte di futuri responsabili della ricerca altamente specializzati e informati, i quali riceveranno una formazione per analizzare l’esposizione a sostanze chimiche in piccole dosi nel lungo periodo e le sue interazioni con altri fattori di stress ambientali. Mediante un approccio di formazione-ricerca e corsi congiunti, il progetto concentrerà l’attenzione sulla bassa esposizione cronica di diversi organismi ambientali (macrofite, invertebrati, vertebrati) e sistemi di fine linea (acque dolci, sedimenti, suolo) agli agenti inquinanti. I risultati contribuiranno allo sviluppo di strategie di monitoraggio su base scientifica.
Obiettivo
CHRONIC aims at delivering a cohort of highly-skilled and informed future research leaders trained in understanding and
integrating, into risk-assessment practice, the long-term, low-dose chronic chemical exposure and their interactions with
other environmental stressors. CHRONIC research will support improved decision-making in risk assessment based on
uncertain and potentially conflicting information, and in the development of scientifically-based monitoring strategies. The
focus on low chronic exposure to contaminants in different environmental organisms (macrophytes, invertebrates,
vertebrates) and end-of-line systems (freshwater, sediment, soil) allow for a training that is broader than that achieved from
conventional narrower one-system concept generally included in PhD-programmes and in standard protection goals. Thus,
CHRONIC represents a paradigm shift in ERA methods and practices needed to deal with current and future contaminant
challenges. CHRONIC will include 13 PhD projects aimed at developing tools and approaches to identify relevant nonstandard
modes of toxicity for low chronic chemical exposure and integrate these with environmental stressors. CHRONIC
includes academic institutions, research centres, government institutions, SMEs, and an NGO all with extensive experience
in education and training and a high state-of-the-art scientific and technical expertise and infrastructure. The program will
therefore lay the basis for an integrated approach to environmental risk assessment that includes non-standard yet
ecologically relevant endpoints and low chronic exposure as key elements. CHRONIC include training-by-research, joint
courses covering technical, scientific, ethical, and transferable skills. Students will also engage actively in communication to
scientific and public communities and be enrolled in an ambitious intersectional networking exchange plan to increase
employability and provide a broad perspective to their future career plan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4000 Roskilde
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.