Descrizione del progetto
Non puoi portarlo con te, o forse sì
Molti materiali importanti per la società formano disposizioni ordinate di atomi, molecole o ioni, chiamati cristalli. La diffrazione dei raggi X a cristallo singolo ha notevolmente migliorato la nostra conoscenza di particolari importanti a livello atomico. Questa tecnica non distruttiva sfrutta il modello di interferenza dei raggi X diffratti prodotti da sostanze cristalline per chiarire la struttura cristallina. Con l’industria che fa sempre più affidamento sui nanomateriali per migliorare la funzionalità e le prestazioni, la diffrazione degli elettroni (basata su fasci di elettroni piuttosto che sui raggi X) con il suo maggiore coefficiente di dispersione ha rivoluzionato la cristallografia dei materiali nanocristallini. All’hardware sono seguiti il software e i protocolli per l’acquisizione 3D e l’analisi dei dati relativi alla diffrazione degli elettroni. Il progetto NanED, finanziato dall’UE, sta formando giovani ricercatori brillanti ed entusiasti per sviluppare procedure e tecniche portatili di ogni genere al fine di consentire l’applicazione diffusa di questa importante tecnologia a qualsiasi composto.
Obiettivo
The atomic structure determination of inorganic, organic and macromolecular compounds is a hard challenge anytime the crystal size falls below the micron range, becoming no more suitable for single-crystal x-ray diffraction. Still, a number of chemicals with valuable commercial and medical implications can be synthesized only as nanocrystals or show phase/polymorphic transitions during crystal growth. The development of more efficient tools able to disclose the nature of nanocrystalline materials is therefore a hot and transversal topic that links materials science, physics of diffraction, new instrument engineering, chemical production and pharmacology.
Electron diffraction (ED) allows extracting structure information from single nanometric crystals. ED experienced a tremendous boost after the development of 3D routines for data collection, up to be enlisted among the main breakthroughs in Science. However, the development of 3D ED is still limited to few laboratories and is slowed by the lack of dedicated instrumentation.
NanED aims to form a new generation of electron crystallographers, able to master and develop 3D ED techniques in an interdisciplinary and interconnected network, where competences and know-how of usually distant scientific sectors are shared and merged. NanED will gather all European scientists hitherto active in 3D ED development and a pool of large and small companies interested in instrument development and material or pharmaceutical production.
NanED will deliver portable procedures for sample preparation, data collection and data analysis, suitable for the successful application of 3D ED to all kinds of compounds. NanED will also establish a new standard of crystallographic training, closer to nowadays industrial needs. Finally, NanED will favor the dissemination of 3D ED in academic and industrial laboratories, pushing Europe to be the leader for nanomaterial characterisation and development, with a noticeable and global economic impact.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.