Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Economic Policy in Complex Environments

Descrizione del progetto

Nuovi metodi per il processo decisionale in contesti difficili

L’Europa è alle prese con diverse questioni importanti, rese più complesse a causa della dipendenza dal percorso, dell’irreversibilità, del rischio sistemico e dell’interazione (locale) di agenti eterogenei. Tra le questioni figurano i cambiamenti climatici e la progettazione dell’auspicata transizione dell’Europa verso un’economia a basse emissioni di carbonio. Le politiche per affrontare queste sfide dovrebbero basarsi su analisi empiriche e metodi di modellizzazione adeguati. Il progetto EPOC, finanziato dall’UE, rappresenta una rete di formazione innovativa che intende promuovere e applicare metodi rivoluzionari e intensivi dal punto di vista computazionale per l’esecuzione di analisi decisionali e politiche in materia di cambiamenti climatici e innovazione. Alcuni ricercatori in fase iniziale di carriera riceveranno formazione su scienza dei dati, teoria delle reti, simulazioni basate sugli agenti e modellazione macroeconomica. La formazione accademica comprenderà azioni di formazione riguardanti competenze trasferibili, azioni di formazione intersettoriali e formazione sullo sviluppo della carriera.

Obiettivo

Many of the main current economic and societal challenges in Europe are characterised by complex dynamic patterns stemming from path dependency, irreversibility, systemic risk and (local) interaction of heterogeneous agents. Examples in this respect are the search for appropriate policies to mitigate climate change, to foster a transition to a low-carbon economy, or to govern the development, diffusion and economic implications of new technologies. Designing sound economic policy in such domains is challenging and should be informed by empirical analyses and modelling frameworks that are suitable for capturing the complexity of the (economic) environment. The Innovative Training Network EPOC aims at advancing the state-of-the-art and the applicability of computationally intensive methods for decision and policy analysis and at using these methods in the domains of climate change and innovation. This agenda will be pursued by combining an interdisciplinary research agenda with an innovative European joint doctoral training programme. Early Stage Researchers will gain expertise and skills in data science, network theory, agent-based simulation, and economic modelling, with focus on climate change and innovation, and will apply these skills in their individual research projects. The academic training will be complemented by Transferable Skills Training Measures, Inter-Sectoral Training Measures, provided by non-academic partners, and Career Development Training. Interaction with stakeholders, policy makers and the general public will play an important role in pursuing the EPOC agenda and disseminating the results. The EPOC consortium consists of seven leading European universities and ten partner organisations. Each Early Stage Researcher will be hosted by two universities, will have a secondment with a partner organisation, and will graduate with a double degree.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BIELEFELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 758 365,20
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 25
33615 BIELEFELD
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Detmold Bielefeld, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 758 365,20

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0