Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscales and Critical Transitions in the Earth System

Descrizione del progetto

Formare giovani scienziati in materia di punti critici del clima

I punti critici nel sistema climatico sono soglie oltre cui un minuscolo cambiamento può causare lo stravolgimento del sistema. Essi risultano particolarmente interessanti alla luce delle preoccupazioni relative al riscaldamento globale. Il progetto CriticalEarth, finanziato dall’UE, formerà 15 ricercatori nella fase iniziale della carriera su nuovi metodi per la valutazione dei meccanismi e dei relativi rischi legati a transizioni critiche del clima. Speciale attenzione verrà dedicata all’analisi di come l’utilizzo di complicati calcoli matematici possa aiutare a prevedere e prevenire cambiamenti climatici irreversibili. La rete offrirà ai ricercatori un eccellente contesto per lavorare con team interdisciplinari nel mondo accademico, nell’industria e nelle istituzioni governative e non governative.

Obiettivo

The objective of CriticalEarth is to train a cohort of exceptional young scientists, and to advance our understanding of tipping points and assess possible connections between tipping elements in the climate. Fundamental development of the mathematics involved in such multi-scale problems and methods for exploring rare events and critical transitions in computationally heavy state-of-the-art climate models are in focus. The dynamical behavior of complex systems such as the climate in terms of bifurcations and the dependence on stochastic fluctuations as well as the feedbacks involved in the physical processes causing critical transitions will be subject of the research. This is important for underpinning the planetary boundaries and the response to increased levels of greenhouse gases. Ultimately, defining the thresholds for irreversible climate change is a grand scientific challenge and a matter of huge societal importance. Predicting the future climate beyond the linear response to greenhouse forcing, developing early warning systems and quantifying safe operating spaces are challenges for the next generation of scientists. CriticalEarth will train 15 early stage researchers to develop new methods for assessing the mechanisms and associated risks of critical transitions in the climate. The program will enable them to generate, integrate and apply multidisciplinary knowledge from applied mathematics, climate science (paleo and projected future) and numerical simulations. The network will give them an excellent background for collaborating in cross-disciplinary teams in academia, industry, governmental- and non-governmental institutions. CriticalEarth's main outcomes will be (i) a cohort of trained scientists within a research field with high demand for years to come; (ii) a ground-breaking understanding of multiscale dynamics in the Earth system and (iii) better foundations for understanding and better tools for assessing and avoiding irreversible climate change.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 044,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 595 044,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0