Descrizione del progetto
Menti brillanti per garantire un futuro spendente alla fotonica targata Europa
La rete di formazione coordinata, PERSEPHONe, finanziata dal programma Marie Skłodowska-Curie, si propone di munire alcuni giovani ricercatori di nuove competenze e delle conoscenze per lo sviluppo di una nuova piattaforma tecnologica fotonica basata su semiconduttori in perovskiti ad alogenuri metallici. Tali materiali si contraddistinguono per le loro impareggiabili proprietà optoelettroniche ed è possibile ingegnerizzarli per ottenere una vasta gamma di funzionalità auspicate, in grado di modificare la traiettoria delle tecnologie fotoniche attualmente consolidate. Inoltre, si rivelano promettenti per la loro integrazione con la fotonica al silicio e la fotonica basata su ossinitruro di silicio. Il programma esporrà 14 ricercatori in fase iniziale di carriera a un ricco ventaglio di attività di ricerca, tra cui figurano la sintesi di materiali, la realizzazione, la caratterizzazione, la modellizzazione, l’ampliamento e la produzione di dispositivi fotonici e optoelettronici e di circuiti integrati. La rete di PERSEPHONe getterà le basi per una tecnologia fotonica innovativa, rafforzando la posizione dell’Europa in questo settore.
Obiettivo
PERSEPHONe (PERovskite SEmiconductors for PHOtoNics) is a coordinated training network which wants to generate new skills, knowledge and innovation for the development of a novel technological platform for photonics based on metal-halide perovskite semiconductors. These materials have impressive optoelectronic properties and they can be engineered to achieve a large set of functionalities whose integration could lead to important improvement to Silicon photonics, Silicon (Oxy)Nitride and other established technological platforms. PERSEPHONe is a multidisciplinary and intersectoral effort which sees, in parallel, the development of perovskite materials, the development of photonic devices and the integration of such building blocks in integrated photonic circuits, with the intent to set the bases for a technology which is commercially viable. 8 academic and 5 industrial beneficiaries, from 7 different EU Countries and one EU-13 Country will train 14 ESRs, exposing them to a wide spectrum of expertise: materials synthesis, photonic (and optoelectronic) devices and integrated circuits fabrication, characterization, and modeling, upscaling and manufacturing together with a powerful set of soft skills. Each ESRs will learn how to deal with complex problems, acquiring broad competences and becoming highly adaptable. They will be aware of their skills and attitudes and spend them efficiently in both corporate and academic worlds, eventually reinforcing the European placement in the high tech market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.