Descrizione del progetto
Conoscenze crescenti sul sequestro del carbonio nelle foreste
Le foreste sono importanti serbatoi di carbonio che scambiano continuamente CO2 con l’atmosfera. I cambiamenti climatici globali, tuttavia, stanno indebolendo l’efficienza della capacità di sequestro del carbonio delle foreste. In questo contesto, il progetto Skill-For.Action finanziato dall’UE, riunirà la ricerca in ecologia forestale e le scienze applicate dell’ingegneria forestale per fare nuova luce sulle dinamiche del carbonio nelle foreste. Il progetto sarà incentrato sul mantenimento del potenziale di sequestro del carbonio per assicurare operazioni forestali solide, economiche, efficienti e più ecologiche. Nel complesso, l’obiettivo del progetto è quello di fornire una formazione e un’istruzione di alto livello in gestione forestale adattiva e integrativa. Sarà seguito un approccio interdisciplinare e intersettoriale, combinando la ricerca applicata e le attività di formazione e fondendo l’esperienza didattica di supervisori accademici e non accademici.
Obiettivo
Global environmental and climate changes compromise forest resources in different ways, intensities and at various levels. Drought related losses in growth performance, the increase in intensity and frequency of wild fires and storms, and of biological risks are just a few of the most perceptible effects across the forests in Europe as well worldwide. Global change weakens the efficiency of forest carbon sequestration capacity and thus forestry sector ability to mitigate climate changes in the medium to long-term perspective. An innovative adaptive and integrative forest management plays a key role in driving forests to face the environmental changes and to meet both maintaining high forest carbon sequestration potential and guaranteeing economic efficient and more ecological sound forest operations. ETN Skill-For.Action integrates the fundamental research in forest ecology and applied science of forest engineering. This integration is crucial and innovative to comprehensibly understand carbon dynamics in forests in terms of feedback between carbon sequestrations and release. Overarching objective of ETN Skill-For.Action is to provide high-level training and education in adaptive and integrative forest management under global changes to a new generation of early stage researchers for a successful career in the forest-sector and natural resource management. The education follows an innovative, interdisciplinary and intersectoral approach by a specific and unique combination of applied research and training activities delivered by academic and non-academic partners to strengthen complementary soft skills. ETN Skill-For.Action will support each ESR to successfully implement their individual project through a well defined supervising strategy by merging the educational experience of the academic supervisors with the practical knowledge of the non-academic supervisors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.