Descrizione del progetto
Verso un cambiamento radicale nella tecnologia audio
Il suono rappresenta una delle prerogative principali di qualsiasi dispositivo informatico. Tuttavia, ad oggi, la qualità del suono dipende dai singoli dispositivi utente e spesso occorre una continua gestione o regolazione. Il progetto SOUNDS, finanziato dall’UE, si propone di innescare un cambiamento radicale con l’introduzione di un nuovo paradigma nella tecnologia audio. Questo nuovo standard si fonderà sulla crescente popolarità di modelli basati sulla rete che propongono l’audio come servizio, sostituendo le capacità ridotte e i vincoli di un singolo dispositivo utente e conducendo la tecnologia audio a un nuovo livello. Per questo motivo, il progetto effettuerà una ricerca avanzata e interdisciplinare, formando una nuova generazione di ricercatori qualificati provvisti di un profilo transdisciplinare e scientifico di livello internazionale.
Obiettivo
The SOUNDS European Training Network (ETN) revolves around a new and promising paradigm coined as Service- Oriented, Ubiquitous, Network-Driven Sound. Inspired by the ubiquity of mobile and wearable devices capable of capturing, processing, and reproducing sound, the SOUNDS ETN aims to bring audio technology to a new level by exploiting network-enabled cooperation between devices. We envision the next generation of audio devices to be capable of providing enhanced hearing assistance, creating immersive audio experience, enabling advanced voice control and much more, by seamlessly exchanging signals and parameter settings, and spatially analyzing and reproducing sound jointly with other nearby audio devices and infrastructure. Moreover, such functionality should be self-organizing, flexible, and scalable, requiring minimal user interaction for adapting to changes in the environment or network. It is anticipated that this paradigm will eventually result in an entirely new way of designing and using audio technology, by considering audio as a service enabled through shared infrastructure, rather than as a device-specific functionality limited by the capabilities and constraints of a single user device.
To attain this paradigm shift in audio technology not only requires additional research but also calls for a new generation of qualified researchers with a transdisciplinary and international scientific profile, strong collaborative research and research management skills, and the intersectoral expertise needed to carry research results from academia to industry. It is believed that the SOUNDS ETN will offer the best possible framework for achieving these goals, by organizing advanced interdisciplinary research training, developing solid transferable skills, and providing intersectoral and international experience in a network of qualified and complementary industrial and academic institutions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 Leuven
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.