Descrizione del progetto
Perfezionamento della metrologia chimica e dei metodi per rilevare nuovi agenti inquinanti
Ogni anno, l’industria chimica emette circa 2 000 nuove sostanze chimiche. Come queste nuove sostanze chimiche influiscono in ultimo sull’uomo e sull’ambiente resta ignoto a causa della limitata efficacia del settore metrologico chimico. È quindi necessario migliorare la capacità del settore. Il progetto REVAMP (Reference materials and validated methods for emerging pollutants), finanziato dall’UE, offrirà una formazione innovativa per quattro ricercatori nella fase iniziale. Proporrà soluzioni scalabili in grado di identificare, sviluppare, produrre e implementare rapidamente nuovi materiali di riferimento certificati e metodi per valutare composti chimici nuovi ed esistenti, in particolare le paraffine clorurate e i composti perfluoralchilici come i PFAS. I ricercatori combineranno la ricerca scientifica e la pratica industriale per risolvere specifiche sfide nel punto d’incontro tra chimica organica e analitica e tossicologia.
Obiettivo
The chemical metrology sector has not been able to keep up with the pace of the chemical industry, which introduces ca. 2000 new chemicals in the market every year. Most chemicals in use today remain almost completely unknown regarding persistence and impact on the environment and society. Delayed action on emerging chemical pollutants has resulted in widespread human exposures and risks, and lessons should be learned from this example and not repeated for the newer chemicals entering the market. Thus, the metrology sector is under strong pressure to radically improve and become highly efficient. The REVAMP project aims at supporting this change by providing cutting-edge training to four young researchers fostering enhanced sustainability of the chemical metrology. This will be achieved through the deployment of scalable solutions to rapidly identify, develop, produce and deploy new certified reference materials and methods for the assessment of the huge amount of existing and emerging chemical compounds with toxicity potential. Together, the ESRs will combine academic research and industrial knowledge to overcome specific challenges at the interface of organic and analytical chemistry and toxicology, applied to the chemical metrology cycle. The ESRs will be trained by an innovative network composed of a leading European academic & research institution, and five leading companies/institutes covering key sub-sectors of the chemical metrology value chain, and including an intersectoral approach. The REVAMP ESRs will obtain a doctoral degree and gain strong skills that match the needs from both industry and academia, increasing significantly their employability and career prospects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.