Descrizione del progetto
Formazione e ricerca nell’ambito di stucchi e ceramiche di epoca premoderna
Gli stucchi e le ceramiche di epoca premoderna costituiscono i primi materiali sintetici creati dal genere umano. Il progetto PlaCe, finanziato dall’UE, è una rete europea di formazione interdisciplinare rivoluzionaria che formerà tramite la ricerca gli archeologi del futuro nell’ambito di stucchi e ceramiche di epoca premoderna provenienti dal Mediterraneo orientale. Il progetto analizzerà tecnologie, competenze, materie prime e strumenti sviluppati e impiegati nel corso dei secoli per la loro produzione. Un consorzio composto da otto tra università e centri di ricerca, in collaborazione con altre università ed entità del settore pubblico e privato, supporterà i ricercatori in fase iniziale di carriera per effettuare un paragone tra le difficoltà presenti e future in materia di scienze archeologiche e patrimonio culturale. L’obiettivo della ricerca è promuovere una comprensione approfondita dell’evoluzione delle tecnologie di produzione di stucchi e ceramiche nonché della loro adozione in differenti contesti sociali.
Obiettivo
PlaCe is a state-of-the-art, interdisciplinary ETN that aims at training-through-research the next generation of archaeological scientists, integrating a wide range of theoretical and analytical methods for the comprehensive study of pre-modern plasters and ceramics, the first synthetic materials produced by humankind. The interdisciplinary study of these materials from the pre-modern eastern Mediterranean, as well as the technologies, technological know-how, raw materials, and tools developed and employed through the millennia for their production, will provide the framework for the implementation of high-quality training that will assist the recruited early-stage researchers to face current and future challenges in the fields of archaeological sciences and cultural heritage. The eight universities and research centres composing the consortium of PlaCe will join forces in partnerships with other universities and entities from the public and private sectors, in order to facilitate the researchers’ mobility, to develop their analytical and transferable skills, and to increase their employability. At the same time, the multiple individual research projects accommodated by PlaCe will contribute to our enhanced understanding of the evolution of plaster and ceramic premodern technologies, and their adoption in differing social settings, contributing to the history and archaeology of Europe and the eastern Mediterranean.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali ceramica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2121 NICOSIA
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.