Descrizione del progetto
Il ruolo del cervelletto nell’elaborazione delle emozioni
Il cervelletto è una struttura situata nella parte posteriore del cervello ed è associata principalmente alla coordinazione, alla precisione e alle tempistiche dei movimenti. Nuove prove indicano che il cervelletto è anche coinvolto nella percezione e nella codifica di informazioni legate alle emozioni. Il progetto CEN, finanziato dall’UE, comprende una rete di formazione che intende spiegare i processi del cervelletto che causano le risposte emotive in condizioni di salute e di malattia. I ricercatori ricorreranno a un approccio multidisciplinare per stabilire quali circuiti neurali del cervello sono coinvolti nell’elaborazione delle emozioni. I risultati del progetto offriranno conoscenze di importanza fondamentale sul comportamento emotivo, aprendo la strada a trattamenti innovativi contro i disturbi dell’ansia o emotivi.
Obiettivo
This Innovative Training Network (ITN) brings together leading European research labs for the interdisciplinary study of cerebellar contributions to survival circuits and emotional behaviour. The ITN will provide structured training of highly skilled early stage researchers (ESRs) as a European Training Network (ETN), involving seven beneficiaries (based in five European counties), and nine non-academic partners providing complementary training in the healthcare, charity and industrial sectors. The ETN will develop a testable framework to understand cerebellar contributions to emotional behaviour in both health and disease. This framework will convey the fundamental principles and basic functionality of cerebellar contributions and will be firmly rooted in neurobiology - defining the neural circuit processes that occur in the cerebellum and across the key brain areas that support emotional responses. A broad range of skills and technologies are needed to achieve this goal. Our ETN will be unique worldwide in bringing together internationally-recognised research groups with complementary skills spanning computational, cellular, whole animal systems and clinical expertise to train a new generation of ESRs to address this challenge. To foster translation from bench to bedside, we will use comparable paradigms and data analysis pipelines in all our ESR projects. A key aim of our consortium is to share and combine knowledge in the field of cerebellar research and in the field of anxiety disorders. The information gained will inform the development of new therapeutic strategies for individuals suffering from emotional disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.