Descrizione del progetto
La nanotecnologia al servizio di schermi di vetro e fibre ottiche
Gli smartphone, i laptop e i televisori odierni impiegano display e comunicazioni dotati di riconoscimento tattile ottico basati su fibre ottiche e schermi trasparenti aventi il vetro come materiale costituente. Il progetto NANO-GLASS, finanziato dall’UE, presenterà modelli e metodi rivoluzionari di nano-strutturazione per schermi di vetro e fibre ottiche, coinvolgendo ricercatori in fase iniziale di carriera con esperienza in progetti di elevata rilevanza industriale. Il progetto prevede la produzione di una vasta gamma di prodotti innovativi realizzati in vetro, tra cui schermi ottici privi di riflesso caratterizzati da una visibilità migliore alla luce solare, display tattili autopulenti e fibre ottiche che emettono segnali quantistici. Il progetto NANO-GLASS si fonda sul partenariato tra CORNING, industria specializzata nella produzione di schermi avanzati e ICFO, leader mondiale nell’ambito della nano-fotonica e delle tecnologie quantistiche.
Obiettivo
Optical displays and communication have a tremendous impact on modern life. We routinely interact with tactile smart phones and tablets, televisions, laser projection panels and constantly use internet services. Glass is the constituent material of transparent screens and optical fibres, which are essential elements of optical displays and communication.
CORNING and ICFO, the industrial and academic partners, respectively, of the proposed ITN action (NANO-GLASS), aim at introducing disruptive nano-structuring designs and methods for glass display screens and optical fibres, with the PhD students (ESRs) playing a pivotal role in undertaking challenging projects with high industrial relevance. Potential outcomes of the research programme include optical screens without reflections, improving visibility in sunlight, self-cleaning tactile display that do not leave finger-prints, car windows that enable head up laser projection whilst still being transparent, optical fibres that generate quantum signals with high efficiency and highly secure encryption of sensitive information over the internet.
CORNING has created Gorilla glass, the premier material for any kind of display screen today, and introduced the first low loss optical silica fibre which, among the others, has allowed the data transmission powering internet. ICFO and the participating groups are world-leaders in nano-photonics and quantum technologies, central topics to NANO-GLASS.
Starting from an ongoing collaboration, the ESRs will face ambitious scientific and technical challenges, with the unique opportunity to bridge academic (fundamental) research to product (industrial) development. They will become leaders in highly relevant fields for the future society, which is increasingly permeated by ever more sophisticated display and communication technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanofotonica
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.