Descrizione del progetto
Inserimento di polimeri a base biologica nei circuiti dell’economia circolare
Che ne dite di una bella nuotata nella… plastica? Alcuni scienziati avvertono che entro il 2050, anno in cui la produzione di imballaggi di plastica supererà i 250 milioni di tonnellate metriche, i nostri oceani conterranno più materiali plastici che pesci (in termini di peso). Attualmente, basandoci unicamente sull’Europa, si producono circa 26 miliardi di tonnellate di rifiuti plastici all’anno, ma l’aspetto peggiore è che oltre il 70 % di questi rifiuti non viene riciclato. La maggior parte dei materiali plastici smaltiti non può essere riciclata e non è degradabile. Il progetto NATURE, finanziato dall’UE, sta lavorando a un programma innovativo di formazione di ricerca, che inizierà dai nastri di partenza dell’economia circolare. Ad esempio, migliorerà le conoscenze sulla sintesi di nuovi materiali polimerici a base biologica, conducendo alla progettazione di polimeri sulla base delle loro prestazioni e il loro livello di riciclabilità.
Obiettivo
Plastics are the material of choice in packaging applications because of their low cost, high performance and ready processability. Such is their success that it is expected that by 2050 the production of plastic packaging will exceed 250 million metric tons. Considering most plastics that are employed in the packaging industry are used for less than a week, the lack of environmental degradability has led to a tremendous growth of disposed plastics. This growth, together with the fact that the vast majority of synthetic plastics are designed for performance and durability and not for degradability and recyclability, has brought tons of plastic accumulation in the oceans and landfills - ~56 million tons per year. The problem has been highlighted by the acclaimed prediction that by 2050, the ocean is expected to contain more plastics than fish (by weight). Although it was envisioned that biodegradable polymers based on ester linkages such as poly(lactide) (PLA) or poly(3-hydroxybutyrate) could be part of the solution because they are mainly derived from biorenewable sources (e.g. starch and cellulose) and can be enzymatically or hydrolytically degraded leading to an environmentally closed circular ecosystem, the low permeability in the case of PLLA and the poor mechanical properties in the case of PHB has limited their potential. NATURE-EID proposes an innovative research training program at the forefront of circular economy of biobased polyesters. In particular, the project will develop fundamental knowledge in the synthesis of new biobased polymeric materials where the polymers are not only design based on their performance but also on their recyclability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20018 San Sebastian
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.