Descrizione del progetto
Formare giovani scienziati sui dispositivi a rilascio di farmaco per il trattamento dell’arteriopatia periferica
L’arteriopatia periferica è un disturbo circolatorio causato dal ridotto afflusso di sangue agli arti a causa del restringimento delle arterie o dell’aterosclerosi. Gli stent a rilascio di farmaco sono l’approccio standard adottato per trattare la stenosi, mentre i palloncini medicati si stanno facendo strada come promettente alternativa per la somministrazione di farmaci antiproliferativi. Il progetto DECODE, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e ottimizzare tale dispositivo allo scopo di migliorare il monitoraggio e il trattamento di pazienti affetti da arteriopatia periferica. È importante sottolineare che il progetto offrirà un programma di formazione multidisciplinare per trasmettere ai giovani ricercatori le competenze necessarie per affrontare le sfide future nel campo dell’ingegneria biomedica.
Obiettivo
DECODE will focus on the training of young scientists on the use of drug-eluting devices to combat the burden of peripheral artery disease (PAD). DECODE will provide young researchers with excellent scientific, technological and complementary skills through a multidisciplinary training programme having as an outmost scientific aim the development, optimization, and assessment of a drug eluting balloon system for the improved treatment of PAD. The aim of DECODE is twofold: a) to enhance the competitiveness and research careers of young researchers at European level as after the completion of the programme they will be able to face current and future challenges on the domain of biomedical engineering, b) to convert knowledge, ideas and expertise from both the academic and non-academic sectors into a novel product which will improve the monitoring and treatment of patients suffering from PAD and their quality of life, providing thus a significant economic and social benefit.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45 110 IOANNINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.