Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safeguarding future production of fish in aquaculture systems with water recirculation

Descrizione del progetto

Migliorare la piscicoltura con la tecnologia dei sistemi di acquacoltura a ricircolo

I sistemi di acquacoltura a ricircolo (RAS, Recirculating Aquaculture System) rappresentano un nuovo modo di allevare i pesci che può avvenire in qualsiasi condizione climatica e ubicazione, a prescindere dalla temperatura esterna. Si tratta di una buona notizia in quanto l’acquacoltura è oggi il settore alimentare di origine animale in più rapida crescita. Il progetto RASOPTA, finanziato dall’UE, svilupperà in questo contesto nuove tecnologie per migliorare la qualità idrica, riducendo le sostanze nutritive e controllando l’abbondanza di batteri e parassiti nocivi. Progetterà inoltre metodi sensoriali e strumentali per stabilire le condizioni di allevamento ideali al fine di ottenere un gusto ottimale. Il progetto svilupperà anche un microprocessore basato sul DNA per segnalare eventuali problemi nel funzionamento dei sistemi RAS.

Obiettivo

Globally, aquaculture is the fastest-growing animal food sector and today almost half of the World´s consumption of all fish products originates from aquaculture. However, high water consumption and nutrient release from fish farms cause environmental and public concern. This has led to development of fish breeding in systems with water recirculation, named RAS. RAS technology reduces the water consumption, but reuse of the water causes problems with respect to maintaining a high water quality, even when various water treatment approaches are used. In the RASOPTA project, new technologies for improvement of the water quality by reducing nutrients, controlling abundance of harmful bacteria and parasites, will be developed. To ensure a high welfare of the fish, stress level of the fish will be monitored, and for biosecurity reasons, potential spreading of pathogenic virus and bacteria from RAS farms will be examined. A major concern in RAS is microbial production of earthy off-flavours that accumulate in fish and reduce their consumer attractiveness. Occurrence of these microbes will be analysed to develop mitigation procedures. To ensure marketing of tasty fish with RAS technology, sensory and instrumental methods will be applied to determine ideal rearing conditions for optimum taste. For prediction of water quality and health issues in RAS, a DNA-based chip will be developed to allow an early warning of emerging problems in operating RAS. These research goals will be accomplished through interdisciplinary and university-industry driven research training by 8 universities, 3 research institutes and 8 companies. By combining new approaches within microbial ecology, molecular biology, bioinformatics and analytical technologies, the project will deliver solutions to remove barriers that restrict expansion of the innovative and highly efficient RAS fish production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 892 566,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 892 566,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0