Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Ultralight membrane structures towards a sustainable environment

Descrizione del progetto

Formare una nuova generazione di esperti nella progettazione avanzata per l’edilizia sostenibile

Il settore edile è la principale fonte antropogenica di inquinamento, poiché consuma moltissima energia ed emette CO2 in quantità estremamente elevate. Innovative membrane strutturali completamente riciclabili e a basse emissioni di carbonio offrono un’alternativa ecologica al vetro e ad altri materiali trasparenti di rivestimento impiegati in edifici leggeri, e permettono sia di ridurre nettamente il peso delle strutture che di diminuirne drasticamente l’impatto ambientale. Il progetto LIGHTEN, finanziato dall’UE, si propone di istruire una nuova generazione di scienziati e ingegneri altamente qualificati, affinché possano diventare esperti in metodi di progettazione avanzata per l’edilizia sostenibile. La formazione dei ricercatori comprenderà argomenti quali la caratterizzazione sperimentale, la modellazione, la simulazione al computer e la progettazione strutturale, e si svolgerà nell’ambito di un programma di dottorato integrato, supervisionato da partner industriali e del mondo accademico.

Obiettivo

Clean energy transition imposes a drastic change of paradigm in the building construction technology. Among the several anthropogenic sources of pollution, building construction industry produces the highest environmental footprint, with massive global energy consumption and vast CO2 emission. Moreover, the enormous demand for buildings in rapidly developing countries characterised by extreme climates can cause an environmental shock, which can hardly be tolerated by our planet.
LIGHTEN project aims to foster a new generation of highly qualified scientists and engineers to become experts in advanced design methods for a sustainable built environment. Novel fully recyclable and low-carbon structural membranes offer a thinner and green alternative to glass and other transparent cladding materials when implemented in lightweight buildings, resulting in significant weight savings in the envelope and supporting structures, thus drastically reducing the environmental impact.
The remarkably incomplete scientific and technological understanding of the thermomechanical behaviour of such innovative structural membranes requires the development of engineering models capable of predicting their performances and allowing their rational use in ultralightweight buildings with enhanced energy efficiency and resilience.
Experimental characterisation, mechanical modelling, computer simulation, and structural design will be taught and developed to educate the researchers through a tailored and integrated doctoral program jointly supervised by industrial and academic partners. The trained researchers will be equipped with unprecedented technical abilities and environmental sensitivity, to exploit the opportunities provided by the built environment sustainability challenge, in response to the Paris Climate Act for highly efficient and fully decarbonising buildings by 2050.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 172,56
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 303 172,56

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0