Descrizione del progetto
Colmare il divario tra scienza dei dati e diritto
L’insorgenza della scienza dei dati ha suscitato molte preoccupazioni per quanto riguarda la sua compatibilità con la legge, generando l’esigenza di persone esperte dotate di una conoscenza approfondita sia della scienza dei dati che delle questioni legali. Il progetto LeADS, finanziato dall’UE, formerà alcuni ricercatori in fase iniziale di carriera per renderli scienziati dei dati vigili della legalità, una nuova professione interdisciplinare che si prefigge di soddisfare questa esigenza. Questi scienziati saranno esperti in scienza dei dati e in diritto, capaci di mantenere le soluzioni innovative nell’ambito della legge, contribuendo ad ampliare le frontiere legali in base alle necessità di innovazione. Il progetto realizzerà la struttura teorica e il modello pratico di applicazione di un linguaggio comune per la co-elaborazione e il controllo congiunto di nozioni base rivolti sia a scienziati dei dati che a giuristi. Gli scienziati si occuperanno inoltre di dare origine a un lessico comparativo e interdisciplinare.
Obiettivo
LeADS research and educational program trains a new interdisciplinary professional figure that we call Legality Attentive Data Scientist or LeADS. An expert in data science and law expected to work within and across the two disciplines, a leader in bridging scientific skills with the ethico-legal constraints of their operating environment. LeADS will develop a data science capable of maintaining its innovative solutions within the borders of law - by design and by default - and of helping expand the legal frontiers in line with innovation needs, for instance, preventing the enactments of legal rules technologically unattainable. LeADS research will set the theoretical framework and the practical implementation template of a common language for co-processing and joint-controlling key notions for both data scientists and jurists. Its outcomes will produce also a comparative and interdisciplinary lexicon that draws experts from these fields to define important crossover concepts. Through a broad, interdisciplinary, inter-sectoral network of academic and non-academic partners, LeADS will provide a cross-disciplinary training to ESRs who will work as (e.g.) data scientists or researchers in general, sales managers, project or general managers management at private entities (tech companies, consultancies and legal advisories) and public entities (research centres, universities and administration). LeADS answers to the lack of programs blending experiential learning and research in the area, offers an innovative curriculum linked to pioneering research results. It includes 6 interdisciplinary modules, sectoral courses; joint mentoring on individual research projects; TILL modules and Discussion Games to help ESRs develop pioneering soft skills; challenging secondments. Overall, LeADS research and training aims at changing the regulatory and business approach to information while training the experts able to drive the process that every data driven society needs to employ
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
56127 Pisa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.