Descrizione del progetto
Premio STARTS - Un grande premio per la fusione di scienza, tecnologia e arte
Il prossimo Premio STARTS annuale si aprirà a gennaio 2021, alla ricerca di progetti pionieristici all’interfaccia tra arte, tecnologia e scienza che contribuiscano all’innovazione economica e sociale. La Commissione europea, insieme ad Ars Electronica, Bozar e Waag, assegnerà il Premio STARTS tra il 2021 e il 2023. L’attenzione si concentra sulle persone e sui progetti che contribuiscono a gestire le sfide sociali, ecologiche ed economiche. L’obiettivo è promuovere alleanze tra tecnologia e pratica artistica che implementino efficacemente la definizione delle politiche europee per coltivare l’innovazione. I due vincitori di STARTS riceveranno ciascuno 20 000 euro. Il consorzio introdurrà anche una nuova priorità per proposte a premi nella nuova creazione, accesso e distribuzione di contenuti multimediali e nello sviluppo di nuovi approcci come risultato dello stravolgimento dei media tradizionali.
Obiettivo
S+T+ARTS=STARTS – Innovation at the Nexus of Science, Technology, and the ARTS: STARTS is an initiative of the European Commission to foster alliances of technology and artistic practice that effectively implement European policymaking to nurture innovation and that showcase the role of artists and designers in these practises. The focus is on people and projects that contribute to mastering the social, ecological and economic challenges this continent faces. One element of this STARTS Initiative is a prestigious award generously endowed with €40,000 in prize money. A yearly competition is held to single out for recognition innovative projects at the nexus of science, technology and the arts that have what it takes to make a significant impact on economic and social innovation. The two STARTS prizewinners each receive €20,000 and are prominently featured at Ars Electronica, BOZAR, Frankfurt Book Fair and many dissemination partners around the world.To bring the STARTS Prize to a new level, the consortium extended the partnership and expands the project’s objectives in the following directions:
- Foster the growth and dynamic connectivity of STARTS to other international programs by community engagement and building a collaborative framework
- Introduce a new, additional STARTS Prize call priority in the novel creation, access & distribution of media content and development of new, qualitative approaches as a result of disrupting traditional media
- Build an evaluation framework to sensibly extract and map success indicators and impacts generated from the STARTS Prize winners
- Learn from this assessment for structured, sustainable recommendations for EU and national policy makers as well as the media industry
- Increase the dissemination activities in the media sector by involving actors such as Buchmesse and strong media partnerships
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4040 Linz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.