Descrizione del progetto
Potenziare la nuova generazione di neurobiologi
Il cervello costituisce l’organo più complesso del corpo umano, capace di ricevere informazioni dall’ambiente e di incorporarle nella pianificazione e nell’esecuzione di azioni adeguate. Tuttavia, i principi di comunicazione tra diverse aree del cervello per combinare il dato sensoriale con il controllo motorio e le funzioni esecutive rimangono per lo più sconosciuti. Il progetto In2PrimateBrains, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questo divario di conoscenze formando la nuova generazione di ricercatori attraverso l’impiego di metodologie d’avanguardia nei settori accademico, clinico e industriale, con l’obiettivo di sostenere la ricerca futura nel campo. I tirocinanti studieranno il cervello di primati non umani, il modello più simile al cervello umano, traendo informazioni importanti dalle dinamiche di comunicazione locale e a lunga distanza fino al singolo neurone.
Obiettivo
In2PrimateBrains proposes a highly competitive training-through-research program dedicated to the study of neuronal intra- and
inter-areal communication in non-human primate (NHP) brains. This program will empower the next generation of
researchers with best practices and cutting edge methodologies for studying complex neuronal activity from multiple brain
areas and across cortical layers. Our core scientific goals are to identify common and specific bottom-up and top-down
communication principles across NHP brain networks for vision, motor control and executive functions. These functions are
especially well developed in primates, and we propose to study them in a brain model as close as possible to the human
brain: the NHP brain. Critically, detailed insights into the local- and long-range dynamics of communication, down to the
single-neuron level and at millisecond precision, necessitate invasive recording, stimulation and inactivation techniques
precluding human investigations. The project entails 9 work packages with well-defined tasks to ensure success in our
research and training objectives. We propose tailored research training by world-leading European researchers from the
academic, clinical and industrial sectors. This will be accompanied by a comprehensive program of network-wide training
events including thematic workshops in essential research-related skills and soft-skill training sessions to ensure successful
careers in public or private sectors. The direct experience and acquired expertise in state-of-the-art NHP research and
technology development in different environments will drive our ESRs to pursue international, interdisciplinary and
intersectoral careers. In a highly competitive international environment, In2PrimateBrains will ensure that Europe remains at the
forefront of primate brain research in health and disease with scientists trained by the highest scientific, methodological and
ethical standards.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13284 Marseille
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.