Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainability And Procurement in International, European, and National Systems

Descrizione del progetto

Acquistare in modo sostenibile nel settore pubblico

Gli appalti pubblici, applicati come uno strumento politico per raggiungere una serie di obiettivi (dalla conservazione energetica alla creazione di occupazione), dispongono di un enorme potere di acquisto. Rappresentano in media il 12 % del prodotto interno lordo (PIL) nei paesi dell’OCSE e fino al 30 % del PIL di molti paesi in via di sviluppo. Gli appalti pubblici sostenibili possono sfruttare le spese esistenti a favore di una crescita verde. Il progetto SAPIENS, finanziato dall’UE, lavorerà per promuovere appalti pubblici sostenibili e fornirà agli acquirenti nel settore pubblico gli strumenti per aggiudicare appalti in modo sostenibile, in conformità con le norme europee e internazionali applicabili. Nello specifico, formerà la prima generazione di esperti di appalti pubblici sostenibili sul modo in cui affrontare le sfide correlate al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. L’attenzione sarà rivolta a vari argomenti relativi ad appalti pubblici sostenibili, spaziando dalle pratiche di acquisto e dagli appalti effettivi agli appalti pubblici sostenibili applicati specifici per settore.

Obiettivo

Objectives: Sustainable public procurement – SPP is about incorporating considerations pertaining to the environment or to social aspects in purchasing decisions. SPP can considerably contribute to the achievement of the UN Sustainable Development Goals. SAPIENS will develop the scientific analyses needed for enhancing SPP and provide buyers in the public sector with tools to procure sustainably, in compliance with the applicable international and EU rules.
Strategy: Unleashing the potential of SPP requires a new generation of experts capable of working across disciplines (law, economics, business sciences) and knowledgeable of the different relevant methodologies. SAPIENS will train the first generation of SPP experts sharing a common understanding of the challenges faced in achieving the SDGs. The PhD interdisciplinary research will focus on 15 innovative SPP topics articulated along three axes: (a) SPP from the international agenda to actual buying practices (actors, sustainable economics, new approaches to public buying), (b) procurement to achieve the SDGs (incl. human, workers, women rights, different environmental concerns, SMEs), and (c) sector-specific applied SPP (construction, textiles and catering).
Relevance: Target 12.7 of the SDGs specifically focuses on promoting “public procurement practices that are sustainable, in accordance with national policies and priorities” but SPP is relevant for and may contribute to the achievement of most SDGs. Public procurement – PP also plays “a key role in the Europe 2020 strategy […] as one of the market-based instruments to be used to achieve smart, sustainable and inclusive growth”. Enabling and enhancing SPP on the lines of the SAPIENS fully answer a relevant societal need, as proposed by the H2020 program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 784 499,04
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 784 499,04

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0