Descrizione del progetto
Un programma di ricerca interdisciplinare nell’ambito dei semiconduttori bidimensionali e dell’optoelettronica
I semiconduttori bidimensionali atomicamente piatti offrono possibilità eccezionali per il controllo delle loro proprietà ottiche ed elettroniche, permettendo molteplici nuove applicazioni per l’elettronica, l’accumulo di energia, i sensori e la catalisi. Ciononostante, gli straordinari progressi compiuti nel settore dell’optoelettronica europea potrebbero essere minacciati dalla mancanza di ricercatori e di sviluppatori esperti e altamente qualificati in questo ambito. Il progetto 2Exciting, finanziato dall’UE, si propone di formare 15 ricercatori in fase iniziale di carriera tramite una rete costituita da otto gruppi accademici e otto diverse imprese attive nel settore dei semiconduttori bidimensionali. I ricercatori studieranno la fisica fondamentale delle interazioni luce-materia nei semiconduttori bidimensionali. Inoltre, realizzeranno dispositivi optoelettronici innovativi, tra cui, modulatori ottici azionati dallo sforzo e interruttori valleytronici, dando origine a strategie per personalizzare artificialmente le proprietà optoelettroniche dei semiconduttori bidimensionali.
Obiettivo
Atomically thin, two-dimensional semiconductors (2DS) show exceptionally strong light-matter interaction and opened the
door to new ways of controlling electrical and optical properties through the valley degree of freedom, strain, or by creating
artificial stacks of 2D materials. Optoelectronics has a clear roadmap towards not only broader band, faster and higher
sensitivity or brighter devices, but also devices with new functionalities. The fast growth of industrial applications of 2DS in
the imminent future, where Europe is in an excellent starting position, risks being throttled by a lack of highly qualified
researchers and developers with specific experience in the field. The 2EXCITING network blends together eight academic
groups that are amongst the key players in the 2DS field and eight companies with very diverse profiles, to train 15 Early
Stage Researchers in an unmatched combination of scientific and complementary skills. Together, they will study the
fundamental physics of the light-matter interaction in 2DSs, develop innovative optoelectronic devices such as excitonic
switches, strain-actuated optical modulators, or valleytronic switches, and develop strategies to artificially tailor the
optoelectronic properties of 2DS through electrostatic or chemical doping, strain engineering or the twisting angle of stacked
layers. The network training programme, which comprises three winter schools and three satellite events to the “Flatlands
beyond Graphene” conference series, provides scientific and industrial training to all researchers of the ETN, with active
participation of trainers from the involved non-academic partners, both on specific technology issues and on complementary
skills such as technology transfer, entrepreneurship, and public outreach. All ESRs will spend intersectoral and international
secondments (be seconded from academia to industry or vice versa), most of them for six months duration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01069 Dresden
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.