Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced machine learning for Innovative Drug Discovery

Descrizione del progetto

Spianare la strada all’apprendimento automatico nel settore della chimica

Al fine di far progredire la chimica farmaceutica, la prossima generazione di scienziati dovrà disporre di ottime conoscenze nel campo della chimica e delle tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale (IA) e l’apprendimento automatico. Il progetto AIDD, finanziato dall’UE, si adopererà per innovare la ricerca dei farmaci, preparando una nuova generazione di scienziati provvisti di competenze nell’apprendimento automatico. Si tratta di un fattore determinante per l’evoluzione dell’industria chimica, che comprende aziende farmaceutiche, agro-biotecnologiche e altre aziende chimiche. I borsisti impiegati saranno supervisionati da studiosi dotati di straordinarie competenze complementari e che hanno contribuito alla creazione di importanti algoritmi di IA utilizzati miliardi di volte al giorno in tutto il mondo nonché da aziende farmaceutiche europee di spicco, responsabili di nuovi medicinali e della sanità pubblica.

Obiettivo

"The dramatic increase in using of Artificial Intelligence (AI) and machine learning methods in different fields of science becomes an essential asset in the development of the chemical industry, including pharmaceutical, agro biotech, and other chemical companies. However, the application of AI in these fields is not straightforward and requires excellent knowledge of chemistry. Thus, there is a strong need to train and prepare a new generation of scientists who have skills both in machine learning and in chemistry and can advance medicinal chemistry, which is the prime goal of the AIDD proposal. Research WPs include sixteen topics selected to cover the key innovative directions in machine learning in chemistry. Fellows employed will be supervised by academics who have excellent complementary expertise and contributed some of the fundamental AI algorithms which are used billions of times per day in the world, and leading EU Pharma companies who are in charge of new medicine and public health. All developed methods can be used individually but will also contribute to an integrated ""One Chemistry"" model that can predict outcomes ranging from different properties to molecule generation and synthesis. Training on various modalities allows the model to understand how to intertwine chemistry and biology to develop a new drug making its design robust and explainable. All partners agreed to make their software open source. It will boost the field and will provide the broadest possible dissemination of the results both to the academy and industry, including SMEs. The network will offer comprehensive, structured training through a well-elaborated Curriculum, online courses, and six Schools. The IP policy and commercial exploitation of the project results have the highest priority supported by intellectual property asset management organizations. Comprehensive public engagement activities will complement the dissemination of results to the scientific community."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 390 206,98
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 390 206,98

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0