Descrizione del progetto
Formazione nell’ambito della fotonica a terahertz
Grazie alla scienza e alla tecnologia terahertz (THz) all’avanguardia, oggigiorno le tecniche fotoniche permettono la distribuzione e la trasmissione wireless a elevatissima capacità di dati, utilizzando segnali a frequenze d’onda millimetriche e terahertz, spianando la strada a nuove applicazioni basate sulla valutazione non distruttiva nel campo della diagnosi biomedica, della sicurezza, delle tecnologie spaziali e delle comunicazioni wireless, solo per citarne alcuni. A questo scopo, il progetto TERAOPTICS, finanziato dall’UE, si propone di formare 15 ricercatori in fase iniziale di carriera di nuova generazione nell’ambito della fotonica a terahertz. Il programma di formazione fornirà stimolanti competenze trasferibili di ricerca di natura intellettuale, scientifica e tecnica, per la creazione di una rete eccellente, creativa, interdisciplinare, intersettoriale di fama internazionale costituita da partner del mondo accademico e non, all’interno di un contesto professionale.
Obiettivo
The overarching objective of TERAOPTICS is to provide high-level training in the field of THz Photonics to a new generation of high achieving early stage researchers to provide them an inspiring research program and intellectual, scientific, technical and transferable skills trainings to enhance their career opportunities in academia and industry and to create the new generation of excellent, creative and risk-taking researchers and engineers. This goal will be achieved by a unique, internationally renowned, interdisciplinary and inter-sectorial network of academic and non-academic beneficiaries and partners providing both formal (workshop-style) and informal (hands-on) research training in a most stimulating professional environment, non-academic placements and scientific conferences.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45141 ESSEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.