Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eradicating Poverty: Pathways towards achieving the Sustainable Development Goals

Descrizione del progetto

Formare i ricercatori su una migliore comprensione della povertà

Dal 1990 sono stati compiuti notevoli sforzi per ridurre la povertà assoluta nella maggior parte dei paesi in via di sviluppo, anche se i progressi sono avvenuti lentamente, in particolare nell’Africa subsahariana. La letteratura in materia mostra che il dibattito accademico sui fattori determinanti per la riduzione della povertà si svolge in compartimenti disciplinari, in cui gli approcci che funzionano bene per le economie ad alto reddito sono applicati ai paesi in via di sviluppo, dando origine a risultati ambigui poiché non tengono conto delle differenze strutturali tra paesi ad alto reddito e paesi in via di sviluppo. Il progetto ADAPTED, finanziato dall’UE, affronterà la questione di questo evidente divario della ricerca, creando sessioni di formazione di alto livello per ricercatori in fase iniziale di carriera, con l’obiettivo di evitare i compartimenti esistenti e di integrare le realtà presenti nei paesi in via di sviluppo in approcci di riduzione della povertà, colmando le lacune di conoscenza riscontrate. Il progetto convaliderà i percorsi verso l’estirpazione della povertà, esaminando le interazioni tra riduzione della povertà e altri ambiti politici, contribuendo all’ottimizzazione dell’impatto delle politiche di riduzione della povertà.

Obiettivo

Reducing absolute poverty and ending extreme poverty is at the top of the 17 sustainable development goals (SDGs) the member states of the European Union together with all other United Nation’s members agreed to work upon towards the year 2030. Since 1990, almost all developing countries have made considerable progress in reducing their population shares living below the poverty line. However, this progress was less dynamic in the 49 countries in Sub-Sahara Africa (SSA), where in 2017 out of a total population of 1 bn people 400 million still lived in absolute poverty. As poverty is a root cause for spreading instability and conflict the high numbers of the poor on its neighbouring continent is of special concern for the EU and the EU member states. In literature, there is somehow consensus that progress in poverty reduction may result from economic growth, from the implementation of social protection schemes and of minimum wages and from governance conditions, which influence a country’s performance in reducing poverty. Reviewing the literature shows that the academic debate on the determinants of poverty reduction takes place in disciplinary silos, that modelling and empirically analysing replicates approaches that work for high-income economies but ignores structural differences between high-income and developing countries, and that there is a large gap in understanding the determinants of poverty reduction.
ADAPTED is a doctoral training framework that breaks the existing silos. It delivers high-level training with intersectoral relevance
*in validating pathways towards poverty eradication,
*in analysing interactions between poverty reduction and other policy areas,
*and in optimising the impact of poverty reduction policies
to early stage researchers to bridge the existing knowledge gap by equipping them with a unique skills portfolio that is equally attractive for research institutions, development organisations and internationally active firms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 011 153,60
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44801 Bochum
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Arnsberg Bochum, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 011 153,60

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0