Descrizione del progetto
La Croazia si tuffa nelle reti wireless sottomarine
Nuove tecnologie intelligenti si stanno sviluppando sott’acqua. L’Internet delle cose subacquee (IoUT) riguarda la rete di oggetti subacquei intelligenti interconnessi. Dall’esplorazione subacquea alla prevenzione delle catastrofi, sono molte le applicazioni pratiche previste per l’Internet delle cose subacquee. In questo contesto, il progetto TEUTA, finanziato dall’UE, assisterà la PMI croata H20 Robotics nel lancio di prodotti e servizi innovativi legati alla tecnologia marina. Attualmente la PMI sta sviluppando dispositivi acustici leggeri e a basso costo e piattaforme robotiche per creare reti wireless sottomarine che facilitino l’IoUT. Il progetto si occuperà di seguire il reclutamento di un responsabile dell’innovazione che possa portare la PMI croata al livello successivo in termini di innovazione, affinché si distingua dai concorrenti globali.
Obiettivo
The envisaged innovation idea of the H2O robotics is the full Internet of Underwater Things (IoUT) system created by lightweight, low-cost acoustic devices that link underwater network with terrestrial networks. IoUT system would provide positioning of underwater agents (e.g. sensors, vehicles, divers) and simultaneous communication between users on land and the underwater agents/things. Turning this innovative idea into an innovation project we will gradually expand our product portfolio with a new product, IoUT product, as well as expand the application portfolio of our existing products. Development of advanced technologies represents only one segment in a puzzle of turning innovation idea into commercially successful product. Insufficient in-house capacities in innovation management and business development and lack of appropriate candidates with these skills on the national labour market represent the problem and the barrier that this project will help us to overcome. Integration of the Innovation Associate into this venture will reinforce capacity of the team, multiply effect of the effort and help releasing full societal and commercial potential of the innovation idea. This project will be beneficial for both, Innovation Associate and the company. A solid scientific PhD-level background of the Associate will be deepened in the field related to innovation, his/her business-related skills will be developed and strengthen and a significant level of independence in work will be established. As a result, career stage of the Associate will be elevated to R3. H2O robotics will get an opportunity to launch new innovative products and/or services that will distinguish the SME from the competitors on the global market and get an employee (Innovation Associate) with capacities difficult to find and attract on the national labour market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 Zagreb
Croazia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.