Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stream Learning for Multilingual Knowledge Transfer

Descrizione del progetto

Allenare modelli di apprendimento automatico per compiti di linguaggio naturale

Internet contiene una grande quantità di dati e informazioni, in formato scritto e audiovisivo, in molte lingue diverse, e vi è una crescente necessità di utilizzare tali risorse in larga parte non ancora sfruttate. Il progetto SELMA, finanziato dall’UE, affronterà il tema dell’ingestione e del monitoraggio di grandi quantità di dati. Per farlo, allenerà sistematicamente alcuni modelli di apprendimento automatico a svolgere compiti legati al linguaggio naturale e impiegherà tali modelli per monitorare i flussi di dati, al fine di migliorare il monitoraggio dei media multilingua e la produzione di notizie. Il progetto, in definitiva, permetterà di far progredire lo stato dell’arte negli ambiti della modellazione del linguaggio e della traduzione automatica, nonché del riconoscimento e della sintesi vocali.

Obiettivo

SELMA builds a continuous deep learning multilingual media platform using extreme analytics.

Large amounts of multilingual text and speech data are available in the internet, but the potential to fully take advantage of this data has remained largely untapped. Recent advances in deep learning and transfer learning have opened the door to new possibilities – in particular integrating knowledge from these large unannotated datasets into plugable models for tackling machine learning tasks.

The aim of the Stream Learning for Multilingual Knowledge Transfer (SELMA) is to address three tasks: ingest large amounts of data and continuously train machine learning models for several natural language tasks; monitor these data streams using such models to improve multilingual Media Monitoring (use case 1); and improve the task of multilingual News Content Production (use case 2), thereby closing the loop between content monitoring and production.

SELMA has eight goals: 1. Enable processing of massive video and text data streams in a distributed and scalable fashion 2. Develop new methods for training unsupervised deep learning language models in 30 languages 3. Enable knowledge transfer across tasks and languages, supporting low-resourced languages 4. Develop novel data analytics methods and visualizations to facilitate the media monitoring decision-making process 5. Develop an open-source platform to optimize multilingual content production in 30 languages 6. Fine-tune deep learning models from user feedback, reducing recurring errors 7. Ensure a sustainable exploitation of the SELMA platform 8. Encourage active user involvement in the platform.

Achieving these aims requires advancing the state of the art in multiple technologies (transfer learning, language modelling, speech recognition, machine translation, summarization, speech synthesis, named entity linking, learning from user feedback), while building upon previous project results and existing services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHE WELLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 821 812,50
Indirizzo
KURT SCHUMACHER STRASSE 3
53113 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 821 812,50

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0