Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European forum of the software research communit

Descrizione del progetto

Una forte spinta per il settore software dell’Europa

Il mercato dei servizi di sviluppo software sta crescendo in Europa, rendendolo uno degli obiettivi principali per le aziende che offrono questi servizi. La domanda è elevata, principalmente dovuta alla sempre più massiccia adozione di sistemi informatici e di telecomunicazioni nonché alla trasformazione digitale e all’automazione. Il progetto SWForum.eu finanziato dall’UE, si adopererà per incrementare la consapevolezza e rafforzare il vantaggio competitivo dell’industria software europea, promuovendo un forum europeo sostenibile per le parti interessate rappresentanti ricercatori scientifici, fornitori, sviluppatori, operatori e responsabili politici legati alla sfera delle tecnologie software, delle infrastrutture digitali e della sicurezza informatica. Oltre al forum, il progetto organizzerà anche workshop, una piattaforma per la condivisione di esperienze e ricerche, e piani d’azione all’insegna dell’innovazione per funzionari e parti interessate della Commissione europea.

Obiettivo

SWForum European forum of the software research community addresses ICT-50-2020 as a Coordination and support action (CSA). SWForum will raise awareness and strengthen the competitiveness of the European Software Industry by facilitating a sustainable European forum for stakeholders representing scientific researchers, providers, developers, operators and policy-makers relevant to software technologies, digital infrastructures and cybersecurity. The 30-month project will maintain a practical approach addressing all the needs of a pragmatic, coordination structure required for the E2 unit. The outputs of SWForum include: 1 Cross-fertilization workshops between the areas of software, digital infrastructures, and cybersecurity, 2 A self-sustainable forum of researchers and practitioners supported by a fellowship programme as an innovative funding instrument and an online platform to share experiences,3 Research and Innovation Roadmaps for the EC policy officers and stakeholders, 4 EU-project radar to enhance the visibility of European based software technology projects, and 5 Market TRL methodology as capacity building and engagement facilitator towards Policy Innovation. The Consortium is competent, lean & complementary. Coordinated by TECNALIA, enabling key penetration into the research community (via EARTO2) & supported by 4 experienced partners in ensuring significant impact with expanding the reach of the project and boosting the results. Partners range from academia & SMEs, with strategic leading European players, combining business know-how and deep technical insights into Software Technology. Direct connections within the European Cyber Security Organisation (ECSO – CONCEPTIVITY as Vice Chairman of the Board and TECNALIA as Board Member) and the European Organisation for Security (EOS - CONCEPTIVITY as Vice Chairman of the Board and TECNALIA as Board Member guarantees that SWForum.eu truly does represent and reach the broadest community of stakeholders.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 000,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 000,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0