Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Information aGGregation, harmonization and analytics platform

Descrizione del progetto

Megadati e analisi per ridurre il consumo energetico negli edifici

I piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica degli Stati membri, derivanti dalla direttiva UE sull’efficienza energetica, incontrano alcune difficoltà di adozione. Ad esempio, le azioni per ridurre il consumo energetico degli edifici devono fare i conti con la complessità dei sistemi energetici interni degli edifici stessi, oltre a essere costose e a incidere sul comfort degli occupanti. Il progetto BIGG, finanziato dall’UE, agevolerà l’adozione dei piani d’azione degli Stati membri applicando le tecnologie dei megadati e di analisi dei dati al ciclo di vita di oltre 4 000 edifici in Spagna e Grecia. Le soluzioni includono l’Open Source BIGG Data Reference Architecture 4 Buildings, il BIGG Standard Data Model 4 Buildings per raggiungere la completa interoperabilità dei dati degli edifici e un BIGG Data Analytics Toolbox basato su cloud per supportare un’ampia gamma di servizi e nuovi modelli di business, oltre a un processo decisionale affidabile ed efficace.

Obiettivo

EU countries have drawn up strategies reflected in their National Energy Efficiency Action Plans that include provision of an overview of the country's national building stock, identification of key policies that the country intends to use to stimulate renovations and provision of an estimate of the expected energy savings that will result from renovations. Despite the increase in the use of energy and the evident environmental benefits of having more share of renewable energy sources (RES) in buildings, the adoption of both energy efficiency measures and RES is highly influenced by its cost and the impact on occupants’ comfort. The real implementation of actions to reduce energy consumption in buildings is confronted with the complexity of managing their internal energy systems, the overall target of cost savings and the respect of the levels of comfort expected by the buildings occupants.
The BIGG project aims at demonstrating the application of big data technologies and data analytic techniques for the complete buildings life-cycle of more than 4000 buildings in 6 large-scale pilot test-beds, achieved by: 1) The Open Source BIGG Data Reference Architecture 4 Buildings for collection/funneling, processing and exchanging data from different sources (smart-meters, sensors, BMS, existing data sets); 2) An interoperable buildings data specification, BIGG Standard Data Model 4 Buildings, based on the combination of elements from existing frameworks and EC directives, such as SAREF, INSPIRE, BIM, EPCHub that will be enhanced to reach full interoperability of building data; 3) An extensible, open, cloud-based BIGG Data Analytics Toolbox of service modules for batch and real-time analytics that supports a wide range of services, new business models and support reliable and effective policy-making. These solutions will be deployed and tested cross pilot and country validation of at least two business scenarios in Spain and Greece.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-SC3-2018-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INETUM REALDOLMEN BELGIUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 484 678,66
Indirizzo
A VAUCAMPSLAAN 42
1654 HUIZINGEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Halle-Vilvoorde
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 001 000,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0