Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Manure-to-energy and organic fertilizers solution: smart eco-technology for efficient and sustainable farming, through valorisation of manure

Descrizione del progetto

Energia rinnovabile e fertilizzanti organici da concime di origine animale

L’agricoltura ha un forte impatto sull’ambiente naturale. L’agricoltura dell’UE contribuisce a circa il 10 % di tutte le emissioni di gas serra causate dall’uomo, la maggior parte delle quali proviene dall’allevamento di bestiame. La sola UE produce circa 1,4 miliardi di tonnellate di letame all’anno, ma solo il 10 % viene processato. La maggior parte delle piccole aziende zootecniche, che costituiscono circa l’80 % di tutte le aziende agricole dell’UE, ha un accesso limitato a soluzioni affidabili e convenienti per gestire i rifiuti animali in modo sostenibile ed economico. Il progetto SUSTAINABLEFARM, finanziato dall’UE, affronterà questa sfida migliorando una piattaforma di termovalorizzazione su piccola scala, fuori rete, integrata, conveniente, modulare e scalabile per convertire il letame in biogas e fertilizzante organico a livello locale, riducendo così gli impatti ambientali di allevamento di bestiame.

Obiettivo

The livestock sector currently constitutes the world’s largest user of natural resources: with 80% of all agricultural land used for grazing or animal feed production and 8% of the global water use, primarily for irrigation of feed crops. Livestock farming contributes 18% of human produced greenhouse gas emissions worldwide including agricultural waste products accounting for 10% of greenhouse gas emissions. The EU alone produces 1.4 billion tonnes of manure per year. Yes, most of the farmers have no access to robust solutions to manage manure in a sustainable and cost effective way. Further, there is an increasing pressure on land use and environmental regulations aimed at ensuring good agricultural and environmental agricultural practices.

The SustainableFarm innovative solution aims to reduce environmental impact of livestock farming through providing farmers solutions to operate sustainably by using integrated affordable, modular and scalable waste-to-energy platform, able to able to convert manure into biogas and organic fertilizers, with the right nutritional properties for their farms (unlike manure which brings a number of disadvantages).

The developed solution and opportunities provided through this project will allow us to acquire an innovation associate able to address some of the existing technical challenges of our SustainableFarm innovative disruptive solution in livestock farming market worth around €27bn in EU.

EcoNomad Solutions aims to reduce environmental impact of livestock farming through providing farmers with eco-technological solutions for agricultural waste reduction and sustainable resource management. SustainableFarm will contribute to our innovation capacity enhancement and resourcefulness to deliver our latest proprietary manure-to-energy and manure-to-organic fertilizer solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ECONOMAD SOLUTIONS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 97 750,00
Indirizzo
2ND FLOOR 167-169 GREAT PORTLAND STREET
W1W 5PF London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0