Descrizione del progetto
Migliorare l’ecosistema della blockchain europea
Le tecnologie blockchain e di registro distribuito hanno il potenziale per sviluppare un Internet più «umano» basato sui valori dell’iniziativa «Internet di prossima generazione» che riformulano e riprogettano Internet per il terzo millennio e oltre. Tuttavia, diverse difficoltà lungo il processo potrebbero compromettere questo sforzo. Il progetto NGI-GO2S, finanziato dall’UE, rafforzerà l’ecosistema della blockchain europea e l’eccellenza nella ricerca sostenendo molti progetti promettenti dal basso verso l’alto in grado di sviluppare e implementare tecnologie blockchain avanzate che affrontano questioni relative a scalabilità, interoperabilità e sostenibilità. Il progetto si baserà sulla tecnologia di analisi dei megadati, con l’obiettivo di attrarre e integrare ricercatori eccezionali nell’ecosistema della blockchain europea.
Obiettivo
NGI vision is to re-imagine the Internet for the third millennium, which has to be an Internet of Human Values, resilient, trustworthy and sustainable.
Blockchain and DLTs are promising technologies with enormous potential to develop a more human internet based on NGI Values, but these technologies face numerous challenges that could affect its full adoption.
NGI-GO2S contributes to this vision by reinforcing the European Blockchain ecosystem and excellence in research by supporting 76 to 112 promising Bottom-up Projects [BuPs] able to develop and roll-out Advanced Blockchain Technologies [ABTs] aimed to close the scalability, interoperability and sustainability challenges.
In order to get it, NGI-GO2S will leverage on Big Data Analytics technology -provided by INNEN, company specialised on advanced IT search solutions- to scout 1.000+ outstanding ‘Blockchain Talents’ and in FBC -the company specialised in building communities around innovative technologies- to attract and integrate outstanding researchers in the European Blockchain Ecosystem.
An agile, transparent and flexible continuous 2-Stages Open Call scheme will select the best BuPs. We build on the experience that FBA -European leader in Financial Support to Third Parties- has on this field to make it simple and user-friendly, to allow committed ‘Blockchain Talents’ to focus on delivering solutions to important problems.
Finally, NGI-GO2S will deliver a one-in-all Support Program for Standardization of ABTs that will increase the capability of BuPs by complementing their knowledge and skills with world class domain experts in fields, such as security and privacy, DLT technologies, standardisation or open commons business models. NLnet, the entity of reference in Internet domain at EU Level, will provide guidance and mentoring to tackle these topics.
All this will contribute to turn excellence research into standards accepted across all kinds of application domains.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00189 Roma
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.