Descrizione del progetto
Fornire nuovi componenti 5G alla produzione di contenuti audiovisivi
La rete wireless di quinta generazione, ossia il 5G, sta rivoluzionando il settore industriale e creando numerose opportunità, cambiando allo stesso tempo il modo in cui viviamo i video e la musica. Il progetto 5G-RECORDS, finanziato dall’UE, esaminerà le opportunità per convogliare i nuovi componenti della tecnologia 5G verso la produzione professionale di contenuti audiovisivi. Avvalendosi di una prospettiva interaziendale, in cui il 5G diviene parte integrante della struttura portante dell’infrastruttura audiovisiva, il progetto porterà i nuovi componenti sui mercati emergenti e a nuovi interlocutori commerciali. Il progetto utilizzerà reti non pubbliche che possono essere distribuite quali reti 5G indipendenti e autonome. La maggior parte dei componenti 5G sarà sviluppata e implementata da specifici partner chiave, per lo più piccole e medie imprese votate all’innovazione. La sfida principale per il progetto consisterà nell’impiego di componenti 5G provenienti da precedenti partenariati pubblico-privato per l’infrastruttura 5G e di precedenti investimenti in ricerca e sviluppo.
Obiettivo
5G-RECORDS aims to explore the opportunities which new 5G technology components bring to the professional audio-visual content production. 5G-RECORDS targets the development, integration, validation and demonstration of 5G components for professional media content production, as part of an overall ecosystem representing a subset of 5G network functions. The project will take a business-to-business (B2B) perspective, where 5G becomes part of the audio-visual (AV) infrastructure backbone. The challenge is to use 5G components from previous 5G-PPP projects and earlier R&D investments and further develop them. These components will be evaluated in specific end-to-end 5G infrastructures. In particular, the project will provide three end-to-end 5G infrastructures. This includes the core network (5GC), radio access network (RAN) and end devices. The project aims to use of non-public networks (NPNs) as a way to bring these new components to emerging markets and new market actors. NPNs can be deployed as independent and standalone 5G networks or in conjunction with a public network.
To ensure the successful demonstration of these use cases, the project brings together a set of experienced partners whose expertise covers both 5G and content production value chains. Most of the 5G components will be developed and implemented by a specific key partner, being mostly innovative SMEs. The presence of SMEs is particularly strong in the consortium, since they represent the 44.5%. The 5G-RECORDS implemented technologies will be based on existing 3GPP Rel-15 and Rel-16 specifications, while also prototyping some emerging Rel-17 capabilities. All technology components are expected to reach by the end of the project a minimum Technology Readiness Level (TRL) of 7. 5G-RECORDS has considered 3 use cases to embrace some of the most challenging scenarios in the framework of professional content production: live audio production, a multi-camera wireless studio and live immersive media production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.