Descrizione del progetto
Salvaguardare le cellule nelle terapie basate sulle cellule stesse
Nel corso degli anni, sono state sviluppate diverse terapie basate su cellule contro una vasta gamma di malattie, tra cui disturbi genetici e tumori. Nonostante la loro promessa preclinica, tali terapie risentono di un ridotto attecchimento e di una ridotta ritenzione delle cellule iniettate. Per affrontare queste lacune, gli scienziati del progetto NOAHs-ARK, finanziato dall’UE, propongono una tecnologia di incapsulamento che tutela le cellule contro eventuali attacchi immunitari e sostiene la loro funzione. La tecnologia comprende un filamento stampo definito chimicamente arricchito da varie nuove molecole adatte ad applicazioni terapeutiche specifiche. A seguito della convalida in vitro, la tecnologia otterrà l’approvazione normativa prima di essere commercializzata per le applicazioni cliniche.
Obiettivo
Cell and gene therapies holds tremendous therapeutic promise for patients worldwide and represent a valuable global market opportunity. Still, cell-based therapies present challenges related chiefly to cell retention, engraftment and survival. Minimally invasive cell delivery and improved retention by means of an encapsulation technology is a driver for generating more predictable clinical outcomes with lesser immune rejection in a variety of disease areas. Stemmatters has built a highly versatile platform technology to design novel molecules with attributes to safeguard cells and support cell function and retention. Based on a chemically defined template, our technology provides rapid generation of compound libraries supporting establishment of safe, less costly and more effective cell-based therapies. The performance and cost effectiveness of our development platform surpasses competing technologies.
NOAHs-ARK (spelled as Noah´s ark) aims to disrupt the current market landscape by developing Stemmatters’ encapsulation platform to other therapeutic applications of large unmet demand. Recruitment and integration of an Innovation associate (IA) with specific expertise in cell-based therapy into Stemmatters is a significant milestone that will dramatically increase Stemmatters capabilities, strengthen existing collaborations, and expand business opportunities. The IA will provide Stemmatters with important technical expertise and a comprehensive understanding of market unmet needs and current competitive dynamics. The IA will lead development of our innovative platform to other therapeutic applications of large unmet need, by designing in vitro studies for specific disease indications in need of enabling cell encapsulation solutions. Biomaterials entering the pipeline will be supported by technical product dossiers to assist regulatory submissions, smooth translation to the clinic and commercialization by strategic licensing and/or supply agreements.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Innovation In SMEs
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.2.2. - Enhancing the innovation capacity of SMEs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4805-017 Barco Gmr
Portogallo
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.