Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Setup of a laboratory to analyse heat pump performance

Descrizione del progetto

Un laboratorio per il collaudo e la previsione delle prestazioni delle pompe di calore

La tecnologia delle pompe di calore residenziali risulta talmente efficiente dal punto di vista energetico che è considerata l’opzione più probabile per sostituire gli attuali impianti di riscaldamento a combustibile fossile. Nonostante la rapida evoluzione della tecnologia, diversi problemi restano tuttora irrisolti. Benché il mondo accademico dimostri un grande entusiasmo per la tecnologia delle pompe di calore residenziali, si assiste a una mancanza di analisi sistematiche e della quantificazione della loro efficienza in modo riproducibile e non ambiguo. Esiste una carenza di analisi relative all’intero utilizzo dell’energia, nonché di una tecnica affidabile di previsione delle prestazioni a lungo termine in vari contesti. Il progetto LAB2SHAPE, finanziato dall’UE, intende istituire un laboratorio in grado di valutare e certificare in modo indipendente le prestazioni delle pompe di calore e di prevederne le prestazioni per periodi di tempo prolungati e in diversi ambienti.

Obiettivo

In order to replace fossil fuel-based residential heating systems, heat pump technologies have matured rapidly. Although heat pumps are known to be an extremely efficient way of heating and cooling, there is at this time no consistent method for analysing and quantifying the efficiency of heat pumps in a reliable and reproducible way. In addition, existing analytical methods do not take into account the complete energetic performance of heat pumps, which e.g. includes heating, cooling, the production of hot water and defrosting cycles. Moreover, there is no reproducible and reliable method for making predictions regarding the energetic performance of heat pumps over a longer time and in different scenarios, such as changing climate conditions and in district heating applications. Peutz is a Dutch SME that specialises in advising clients on a wide range of topics in construction engineering, and it sees a clear business opportunity in setting up a laboratory that is able to independently measure and certify the performance of heat pumps. Moreover, it envisions that this lab will be able to reliably predict heat pump performance over a longer time and in different environments. In order to fully explore this business opportunity, understanding of general energy theory, in combination with software and hardware/electronics expertise is required. In addition, knowledge and expertise with respect to experimental data acquisition and processing is essential. Such very specialised expertise is currently not available within the company, and due to a high demand and very limited pool of candidates it has been impossible to attract this expertise in the Netherlands. The IA grant will increase Peutz’ international visibility and provide financial resources to find, attract and train a suitable candidate outside of the Netherlands. When successful, the IA will be able bring Peutz to a higher level by transforming the idea to a real innovation with great societal relevance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2018-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PEUTZ BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 126 073,75
Indirizzo
LINDENLAAN 41
6584 AC Molenhoek
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Noord-Limburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0