Descrizione del progetto
Le batterie al litio in grado di autorigenerarsi
Il progetto HIDDEN, finanziato dall’UE, ha in programma di sviluppare processi di autorigenerazione che potrebbero ampliare del 50 % la durata delle batterie al litio-metallo, consentendo di conseguenza una produzione di batterie durature di prossima generazione caratterizzate da una densità energetica del 50 % superiore rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio nel corso dell’intero ciclo vitale. L’attenzione principale sarà posta sulla produzione di nuovi elettroliti cristallini liquidi, termotropici e autorigeneranti e su tecnologie per separatori piezoelettrici. La modellizzazione multiscala della progettazione degli elettroliti consentirà ai ricercatori di acquisire preziose informazioni sulla crescita dei dendriti, una piaga che affligge le batterie al litio-metallo. Il progetto riunisce partner provenienti sia dal mondo accademico che da quello industriale dotati di competenze in chimica e fisica delle batterie, modellizzazione dei materiali, stampa e rivestimenti, nonché assemblaggio industriale delle celle per batterie.
Obiettivo
The HIDDEN project develops self-healing processes to enhance the lifetime and to increase the energy density of Li-metal batteries 50 % above the current level achievable with current Li-ion batteries. The HIDDEN consortium develops materials and their processes to functional battery layers as scalable, industry compatible, manufacturing technologies enabling sustainable energy storage technology with longer battery lifetime and higher energy storage capacity for more efficient utilization of sustainable, carbon free energy production technologies.
HIDDEN will develop novel self-healing thermotropic liquid crystalline electrolytes and piezoelectric separator technologies, investigate both technologies with protective additives, and apply multiscale modelling means for electrolyte design and analysis algorithm to monitor the dendrite growth. Technologies will be upscaled from laboratory to industrial manufacturing processes, tested and finally demonstrated by assembling battery cells with battery layers and the temperature control system.
The project brings together a strong interdisciplinary consortium of seven partners, industry and research balanced, with state-of-the-art background in battery chemistry and physics, materials modelling and analysis, upscaling of novel technologies by printing and coating, as well as in industrial assembling of battery cells. This is complemented by external advisory board with representation of key industry end-users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.2. - EXCELLENT SCIENCE - Future and Emerging Technologies (FET)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.