Descrizione del progetto
Soluzioni di IA per la personalizzazione di massa
La digitalizzazione del settore industriale europeo tramite strumenti di intelligenza artificiale (IA) sta spianando la strada all’Industria 4.0. A sua volta, l’IA sta permeando l’intero ecosistema dell’Industria 4.0 sia sul fronte della produzione che in altri ambiti. Prendendo in esame la personalizzazione di massa, la capacità di realizzare prodotti personalizzati secondo il livello di efficienza e di velocità della produzione di massa dipende dalle abilità di modularizzazione e dalla flessibilità del processo di produzione. Il progetto MAS4AI, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema che permette il dispiegamento e la sincronizzazione di diversi agenti di IA per la produzione modulare autonoma e l’assistenza umana. Grazie all’integrazione di tecnologie di IA, il progetto ottimizzerà i costi di produzione, adattando percorsi, strumenti e parametri.
Obiettivo
European industry has been very competitive on the global markets by utilizing highly efficient Artificial Intelligence (AI) tools and massively producing high quality products. The advent for mass customization has been stressing the capability of modularization and flexibility of production processes through the incorporation of AI technologies. However, the communication between the different automation systems has not been yet accomplished efficiently since they lack interoperability and are restricted to their own system of coordination. The MAS4AI proposal proposes a system that allows the deployment and synchronization of different AI agents in manufacturing for autonomous modular production and human assistance. The MAS4AI system will be heavily driven by large industrial cases and will aim towards digitalising European industry with AI tools according to the Industry 4.0 paradigm. MAS4AI will develop its overall ambition by the means of four Scientific and Technological objectives namely: a) Multi-Agents-System (MAS) for distributing AI components in different hierarchy layers, customers and suppliers for realising refurbishment activities, b) AI agents using Knowledge-based Representation with Semantic Web Technologies, c) AI Agents for hierarchical planning of production processes, d) model-based Machine Learning (ML) AI agent. MAS4AI research and technological activity will be strongly driven by a set of industrial use cases which will be then used as demonstrators. The demonstrators involve important industrial sectors of high value added for Europe, namely AI technologies used for automotive, contract manufacturing, bicycle industry, bearings production and wood processing industry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sistemi di controllo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale intelligenza artificiale frugale
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali lavorazione del legno
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.