Descrizione del progetto
Aumentare la fiducia nei social media decentralizzati
La fiducia ha un’importanza cruciale per la società. La blockchain sposta parte della fiducia nelle persone e nelle istituzioni per affidarsi alla tecnologia. L’obiettivo principale del progetto TreBlo, finanziato dall’UE, è quello di sostenere e agevolare la ricerca sulla tecnologia che condurrà a soluzioni e applicazioni più scalabili basate sulla blockchain. Queste soluzioni e applicazioni contribuiranno a garantire lo scambio di contenuti attendibili e affidabili su reti social e mezzi di comunicazione. Per raggiungere i suoi scopi, il progetto darà il via a una serie di gare aperte, invitando gruppi di ricerca accademica e di ricerca e sviluppo per la definizione e l’attuazione di progetti di ricerca su piccola scala relativi a modelli di fiducia e di reputazione su blockchain nonché su meccanismi di autenticazione corredati di prove della posizione e di prove di validità.
Obiettivo
Trust is essential to societies, and blockchain has the potential to shift trust in people and institutions to trust in technology. This view is in line with the recent emergence of less centralised paradigms for trust, that can offer concepts and techniques for efficiently operating large volumes of socially connected subjects, for example, peer-to-peer networking and the move from institutional and intermediary trust to modern era decentralised trust relying on technology. Decentralised architectures are much more appropriate for clustering subjects (users) and objects (e.g. media items) into communities and for maintaining social relationships.
It is the main vision of the TruBlo project to nurture and facilitate beyond the state-of-the-art research on blockchain technology which will lead to more scalable blockchain based solutions and applications. The latter will contribute to ensuring the exchange of trustworthy and reliable content on social networks and media. To achieve this, the project will implement a series of open calls that will target academic and R&D companies research teams. They are invited to define and implement small scale research projects on two related use cases, obtaining technical and business support services from TruBlo:
- Use case 1: Trust and reputation models on blockchains. This targets innovative applications, technologies, technical approaches and methodologies that increase the levels of trust in blockchain-based information exchange, with emphasis on user generated content on the Internet and social media, considering also data from IoT infrastructures.
- Use case 2: Proof-of-validity and proof-of-location. The focus is on innovative mechanisms to increase transparency and trustworthiness of user generated genuine content. The users, as being part of a blockchain, can apply additional verification mechanisms to increase transparency, validity and high level of trustworthiness, such as Proof- of-Location and Proof-of Validity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.