Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENABLING MARITIME DIGITALIZATION BY EXTREME-SCALE ANALYTICS, AI AND DIGITAL TWINS

Descrizione del progetto

Nuova piattaforma per promuovere la digitalizzazione nel settore delle spedizioni

Il concetto di gemello digitale, ovvero una rappresentazione virtuale di un bene fisico che può essere utilizzato come modello per vari scopi, sta creando ripercussioni in svariati settori industriali. Il settore delle spedizioni non fa eccezione. Il progetto VesselAI, finanziato dall’UE, prevede di sviluppare un quadro che faciliti la modellizzazione e la previsione del comportamento delle navi. Utilizzando la tecnologia del gemello digitale,questo quadro fonderà e assimilerà in modo efficiente enormi quantità di dati, consentendo una modellizzazione estremamente precisa nonché l’ottimizzazione della progettazione e del funzionamento di navi e flotte in varie condizioni dinamiche. VesselAI sfrutterà anche le potenzialità dell’intelligenza artificiale, del cloud computing e del calcolo ad alte prestazioni, incoraggiando una più profonda digitalizzazione nel settore navale.

Obiettivo

Shipping is the lifeblood of global economy, consequently one of the leading sources of greenhouse gases and one of the high-incident domains, due to heavy traffic especially in congested waters, therefore facing escalating pressure for safety, energy efficiency improvement and emissions reduction. Meanwhile, shipping generates extremely large amount of data in every minute, which potential, however, still remains untapped due to the involvement of enormous stakeholders and the sophistication of modern vessel design and operation. To address these challenges, VesselAI aims to develop, validate and demonstrate a unique framework to unlock the potential of extreme-scale data and advanced HPC, AI and Digital Twin technologies, and hence to promote the adoption and application of Big Data-driven innovations and solutions in maritime industry and beyond. By combining Digital Twin technologies and practices, VesselAI can efficiently fuse and assimilate huge amount of data, coming from both observations and simulations, to achieve highly accurate modelling, estimation and optimization of design and operation of ships and fleets under various dynamic conditions in near real time. Their technical enhancements and practical performance improvements are further demonstrated in 4 maritime industry pilots, tackling practical challenges for 1) global vessel traffic monitoring and management, 2) globally optimal ship energy system design, 3) short-sea autonomous shipping and 4) global fleet intelligence. VesselAI brings in a consortium of renowned actors in maritime and ICT domains, providing a perfect mix of high-level expertise in both domains and readily accessibility to huge amount of data for industry-leading research and innovation in the project. Together, VesselAI addresses the challenges of implementing extreme-scale analytics in industries and showcase how AI, cloud computing and HPC can encourage, and enable deeper digitalization in the maritime and wider industries.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNICON METSOVION POLYTECHNION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 511 562,50
Indirizzo
HEROON POLYTECHNIOU 9 ZOGRAPHOU CAMPUS
157 72 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 511 562,50

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0