Descrizione del progetto
Trasformare in realtà le reti 5G private native del cloud
Il progetto FUDGE-5G, finanziato dall’UE, darà vita a una nuova generazione di aziende di spicco a livello internazionale nel settore della tecnologia di reti centrali 5G per la costituzione di reti 5G private situate in Europa. Il progetto si concentrerà sulle reti 5G private native del cloud, offrendo un ambiente disgregato in cui i componenti possono essere distribuiti ovunque sotto forma di microservizi (edge, in loco e cloud). L’approccio di softwarizzazione permetterà di utilizzare prodotti hardware disponibili sul mercato per ottenere ulteriori risparmi sui costi, distribuzioni più veloci e un maggiore impiego delle reti private. Il consorzio è stato costruito attorno a diversi fornitori europei innovativi ad alta tecnologia di piccole e medie dimensioni per approdare a soluzioni 5G virtualizzate e di orchestrazione dei servizi.
Obiettivo
FUDGE-5G aims to create a new generation of world leading 5G core network technology companies for private 5G networks based in Europe. FUDGE-5G will make a leap forward in realizing the notion of cloud-native 5G private networks by developing a further enhanced Service-Based Architecture (eSBA) for both control plane and user plane with “decomposed” players of the ecosystem divided into: New Radio (NR) access network infrastructure provider, eSBA platform provider, mobile 5G Core (5GC) provider, vertical application orchestration provider and vertical service provider. The forward-looking FUDGE-5G architecture will also feature “all-Ethernet” 5GLAN (Local Area Network), 5G-TSN (Time-Sensitive Networking), 5G-Multicast and intelligent vertical application orchestration features. The proposed framework enables highly customized cloud-native deployment of private 5G networks. FUDGE-5G will accelerate the (inevitable) shift to a fully software-based 5G core network by offering a disintegrated environment where components, both in control and user plane, can be deployed anywhere as micro-services (i.e. edge, on premises and cloud), being agnostic to the underlying infrastructure. This softwarization exposing 5G NR HW to third parties will enable the usage of off-the-shelf commodity HW to deliver additional cost savings, faster deployments and ultimately greater adoption for private networks. The consortium has been carefully built around several innovative high-tech small and medium European vendors for virtualized 5GC and service orchestration solutions and applications. They will be able to integrate, test and validate their 5G technical solutions over the premium end-to-end 5G NR facility provided by a major European MNO in several innovative use cases for private networks under real-life operational conditions with prominent vertical stakeholders. State-of-the-art eSBA capabilities will be offered by large vendors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.