Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cell-integrated SENSIing functionalities for smart BATtery systems with improved performance and safety

Descrizione del progetto

Tecnologie di rilevamento interno per stimare gli stati delle batterie

È necessaria una comprensione più approfondita dei processi interni delle batterie per poterne controllare e valutare in modo più preciso il ciclo di vita. Il progetto SENSIBAT, finanziato dall’UE, svilupperà una tecnologia di rilevamento per batterie agli ioni di litio capace di misurare in tempo reale la temperatura interna della cella, nonché pressione, conducibilità e impedenza. Tali informazioni sono utili per lo sviluppo di funzioni avanzate di valutazione degli stati della batteria, per un controllo più preciso e un miglioramento delle prestazioni della batteria nel corso del suo intero ciclo di vita. La metodologia originata dal progetto svilupperà la necessaria tecnologia a sensori per cella di batteria, integrandola in celle di batterie a sacchetto da 1Ah e 5Ah. Il progetto incorporerà le celle da 5Ah in un modulo batteria da 24V dotato di un sistema di gestione delle batterie e utilizzerà i dati provenienti dalle tecnologie di rilevamento interne per lo sviluppo di funzioni avanzate di stima degli stati e l’esecuzione di analisi di costi e benefici.

Obiettivo

SENSIBAT’s overall objective is to develop a sensing technology for Li-ion batteries that measures in real-time the internal battery cell temperature, pressure (e.g. mechanical strain, gas evolution) conductivity and impedance (separately for the anode, cathode and electrolyte). The data and insights from these new sensing technologies will be used for the development of improved state estimator functions based on an improved understanding of how, where and when degradation and failure mechanisms occur. These functions will be included in the BMS.
SENSIBAT’s approach consists of five steps: 1) develop the required battery cell sensor technology, 2) subsequently integrate this sensor technology into 1Ah and 5Ah pouch battery cells, 3) incorporate the 5 Ah cells in a 24V battery module with BMS, 4) use the data from the internal sensing technologies to develop robust and advanced state estimation functions. Several state (SOC/SOH/SOE/SOP) estimation algorithms will be improved, better forecasting algorithms and novel safety concepts (SOS) will be created, 5) carry out a cost-benefit analysis for the batteries with sensors as well as a recycling study of the cells.
Improved understanding about the nature and timing of unwanted internal battery processes enables faster and more accurate control of the individual cells in a battery system during operation. More accurate control stretches the possibilities of fast charging and discharging, increases the usable battery capacity in different weather conditions and gives a detailed usage history. It allows for better battery state forecasting, resulting in a longer lifetime and more economical use during its 1st and 2nd life. Sophisticated lifetime prediction models enable improved (preventive) maintenance schemes. SENSIBAT’s technology that will be developed for all Li NMC battery types, can be transferred to serve other battery chemistry types.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LC-BAT-2019-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IKERLAN S. COOP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 342 250,00
Indirizzo
P JOSE MARIA ARIZMENDIARRIETA 2
20500 MONDRAGON
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 342 250,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0