Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Secure and Seamless Edge-to-Cloud Analytics

Descrizione del progetto

Nuovo software per superare i problemi relativi all’Internet delle cose e alla frammentazione dei megadati

Il progetto ELEGANT, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una nuova soluzione software da applicare alle principali sfide cui l’Internet delle cose (IoT) e megadati devono far fronte: interoperabilità, affidabilità, sicurezza e protezione. Alcune delle innovazioni centrali del framework proposto sono la virtualizzazione leggera, l’estrazione automatica del codice compatibile con i framework di IoT e megadati, l’orchestrazione intelligente, il movimento dinamico del codice, la verifica avanzata del codice e i meccanismi di sicurezza informatica. Questi dovrebbero consentire il funzionamento senza interruzioni dei sistemi IoT/megadati da punto a punto. Per raggiungere il suo obiettivo, il progetto riunirà un consorzio di esperti su software di sistema di basso livello, IoT, megadati, pianificazione assistita da IA e DevOps.

Obiettivo

ELEGANT aims to solve the ever-increasing problem of software fragmentation in the IoT/Big Data interoperability domain.
Software fragmentation prohibits the unification of these two ecosystems severely limiting the ability to regard them as a single system and tune the whole infrastructure towards defining its
a) Performance, b) Energy Efficiency, c) Security, d) Reliability, and d) Dependability (PESRD) requirements.
ELEGANT proposes a novel software programming paradigm, along with an associated set of methodologies and toolchains, to program IoT and Big Data frameworks using a unified programming framework.
Its key proposed innovations in the areas of: a) Light-weight application virtualization, b) Automatic code extraction compatible with both IoT and Big Data frameworks, c) AI-assisted Intelligent Orchestration, d) dynamic code motion, and e) advanced code verification and cybersecurity mechanisms, will enable the seamless operation of end-to-end IoT/Big Data complex systems.
This way, users employing the ELEGANT software stack and methodologies will be able to seamlessly define the pareto-optimal point in the PESRD optimization space while the entire system will be able to dynamically adjust itself during execution.
To achieve its ambitious goals, ELEGANT assembles a consortium of experts across all domains ranging from low-level system software, IoT, Big Data, AI-assisted scheduling, and DevOps.
Finally, the proposed solutions will be evaluated against pre-defined KPIs across a wide range of operational use cases from four distinct domains: health, automotive, smart metering, and video surveillance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE MONOPROSOPI ETAIRIA PERIORISMENIS EVTHINIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 506 250,00
Indirizzo
THEANOUS 15
118 54 ATHENS
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 506 250,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0