Descrizione del progetto
Rendere più accessibile la diffusione del 5G
Le reti 5G stanno diventando sempre più una realtà, testimoniata dal fatto che grandi fornitori stanno sviluppando attrezzature per reti 5G e operatori di rete mobile ne stanno preparando la commercializzazione. Tuttavia, esiste un urgente bisogno di supportare soluzioni su misura per tipi specifici di rete. Il progetto Affordable5G, finanziato dall’UE, sta sviluppando una rete 5G che fornirà una soluzione integrata e conveniente, in grado di soddisfare le esigenze di reti private e aziendali. Il progetto presenterà una soluzione tecnica innovativa da disseminare in tutte le parti della rete 5G, sostenendo la densificazione delle celle, le suddivisioni tra unità radio (RU), unità di distribuzione (DU) e unità centrale (CU), l’accelerazione dell’hardware, l’elaborazione al margine della rete e la virtualizzazione della rete centrale tramite l’ampio utilizzo di piattaforme aperte. Tale soluzione innovativa supporterà le piccole e medie imprese europee nella loro trasformazione in precorritrici nel mercato globale del 5G.
Obiettivo
The large-scale rollout of 5G networks has started becoming a reality, with big vendors deploying 5G network equipment and MNOs being on the verge of its commercialization. However, in parallel to the deployment of such 5G high-performing network, there is an unprecedented urge to support solutions tailored to specific types of networks, capable of offering ubiquitous coverage with high data rate availability, densification and high capillarity of access points to enhance 5G system capacity.
Affordable5G aims at creating a 5G network that will deliver a complete and affordable solution covering the needs of private and enterprise networks through technical innovation that span across all parts of 5G network, leveraging cell densification, RU/DU/CU split, hardware acceleration, edge computing and core network virtualization, seamlessly combined with the adoption of open source RAN, MEC and MANO solutions, for cloud-native, micro-service based deployments.
To achieve its innovative and ambitious goal, the consortium brings together ten European SMEs, supported by MVNOs, system integrators and research institutes, grasping the opportunity to enhance their products, according to each company’s roadmap, while fostering collaboration among them.
In this way, Affordable5G will offer a first-class opportunity to European SMEs to become frontrunners in the global 5G competition, facilitating them in their commercialization paths and strategies in niche market cases of neutral hosting, private networks and MVNOs with new entrant actors.
The innovative solution will be evaluated and validated in two vertical pilots related to emergency communications and smart cities, which have been properly selected as being highly representative in terms of system performance, scalability, mobility patterns, slice types, deployment requirements and impact in the future 5G market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria urbana città intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.