Descrizione del progetto
Creare sinergie sostenibili per le start-up mediatiche
È qui che l’evoluzione dei media europei entra nell’ecosistema delle start-up ad alta tecnologia. Affinché il percorso sia chiaro, il progetto STADIEM, finanziato dall’UE, svilupperà incubatori e acceleratori che saranno utilizzati per far progredire una comunità attiva di portatori di interessi tecnologici e mediatici per stimolare, plasmare e promuovere l’applicazione delle tecnologie emergenti, tra cui l’intelligenza artificiale, il 5G, il cloud, l’Internet delle cose, la realtà virtuale/aumentata, i dispositivi indossabili e l’analisi dei dati. Riunendo start-up, centri di innovazione e altri attori, il progetto affronterà tre sfide chiave: la prima è la scalabilità transfrontaliera, la seconda è il trasferimento tecnologico dalla fase di avvio al mercato e la terza è la disponibilità di servizi mediatici innovativi nel quadro del mercato unico digitale.
Obiettivo
STADIEM’s ambition is to boost the opportunities and foster the success of European media startups by the creation and deployment of cross border, innovation to market startup growth, development and piloting program between startups, innovation Hubs and other actors. As such STADIEM aims to solve the three key pain points in European media sector: cross border scalability, startup to corporate to market tech transfer, and availability of innovative media services in a Digital Single Market framework.
STADIEM intends to break barriers in Europe, fostering stronger visibility and opportunities for startups active in the media industry. The main approach is to create a powerful network of media sandboxes and accelerators that foster the development and scale-up of future media solutions, with a focus on the integration of emerging technologies such as 5G, Cloud, IoT, VR, AR and beyond, smart objects, wearables, data analytics, AI, ...
Individual objectives of the project include:
Setting up a cross-border community of ecosystems that brings together four innovation hubs focused on media acceleration and achieve seamless collaboration between the hubs and their ecosystems.
Develop a cross-border European market-driven media-tech framework and tools focusing on innovation product to market approach including piloting of innovative services with corporate stakeholders
Open Innovation matchmaking, including launching two open calls for startups to join the 4-stage programme.
Create synergies with relevant activities in Europe and worldwide, with the objective to foster awareness, and to offer improved services to startups and scaleups within the network.
Create a sustainable ecosystem for startups in media and creative industries.
The consortium consists of 4 media innovation hubs in Europe: VRT, Media City Bergen, StoryTek and NMA; which are reinforced by 3 strong players in community building and dissemination Martel Innovate, EBU and F6S.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1043 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.