Descrizione del progetto
Una nuova piattaforma di intelligenza artificiale potrebbe trasformare lo scambio di conoscenze
L’intelligenza artificiale (IA) è il motore software della quarta rivoluzione industriale, che arriverà a modificare il modo in cui viviamo e lavoriamo. Tuttavia, le tecnologie complesse e la mancanza di talenti qualificati rappresentano barriere al progresso dell’IA e, contestualmente, all’aumento della qualità dei prodotti e della sostenibilità aziendale. Il progetto knowlEdge, finanziato dall’UE, affronterà la necessità di nuove soluzioni di IA che siano agili, riutilizzabili, distribuite, scalabili, affidabili, sicure, standardizzate e collaborative. Il nuovo quadro proposto garantirà la gestione sicura dei dati distribuiti e favorirà lo scambio di conoscenze. Per raggiungere il suo obiettivo, il progetto combinerà tecnologie innovative derivanti dalla gestione dei dati, dall’analisi dei dati e dalla gestione della conoscenza.
Obiettivo
AI is one of the biggest mega-trends towards the 4th industrial revolution. While these technologies promise business sustainability and product/process quality, it seems that the ever-changing market demands and the lack of skilled humans, in combination with the complexity of technologies, raise an urgent need for new suggestions. Suggestions that will be agile, reusable, distributed, scalable, accountable, secure, standardized and collaborative. To break the entry barriers for these technologies and unleash their potential, the knowlEdge project will develop a new generation of AI methods, systems and data management infrastructure. This framework will provide means for the secure management of distributed data and the computational infrastructure to execute the needed analytic algorithms and redistribute the knowledge towards a knowledge exchange society. To do so, knowlEdge proposes 6 major innovations in the areas of data management, data analytics and knowledge management: (i) A set of AI services that allow the usage of edge deployments as computational and live data infrastructure, an edge continuous learning execution pipeline; (ii) A digital twin of the shop-floor to test the AI models; (iii) A data management framework deployed from the edge to the cloud ensuring data quality, privacy and confidentiality, building a data safe fog continuum; (iv) Human-AI Collaboration and Domain Knowledge Fusion tools for domain experts to inject their experience into the system to trigger an automatic discovery of knowledge that allows the system to adapt automatically to system changes; (v) A set of standardization mechanisms for the exchange of trained AI-models from one context to another; (vi) A knowledge marketplace platform to distribute and interchange AI trained models. The knowlEdge consortium consists of 12 partners from 7 EU countries, and its solution will be tested and evaluated in 3 manufacturing sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.