Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Intelligence for improved PROduction efFICIEncy, quality and maiNTenance

Descrizione del progetto

Utilizzare la tecnologia dell’IA per migliorare la produzione

L’industria manifatturiera e quella di trasformazione possono trarre diversi vantaggi dalle tecnologie di intelligenza artificiale (IA). Mediante una combinazione di conoscenze umane e capacità di IA, il progetto AI-PROFICIENT, finanziato dall’UE, svilupperà strategie di controllo proattive per migliorare i processi di fabbricazione in termini di efficienza produttiva, qualità e manutenzione. L’obiettivo generale è rendere l’impatto complessivo delle tecnologie di IA sui processi di fabbricazione più positivo, mantenendo al contempo centrale l’importanza dei ruoli svolti dall’uomo, ovvero di supervisione (sorveglianza con intervento umano) ed esecuzione (sorveglianza con controllo umano). Individuando mezzi di interazione tra uomo e macchina efficaci, il progetto aiuterà l’industria manifatturiera e quella di trasformazione europee a migliorare la pianificazione e lo svolgimento delle loro attività produttive.

Obiettivo

The AI-PROFICIENT project will pave the way for integration of advanced AI technologies to manufacturing domain through an evolution from hierarchical and reactive decision making to self-learning and proactive control strategies. The proposed approach is underpinned by predictive and prescriptive AI analytics at both component and system level, by cross-fertilizing edge and platform AI, while leveraging the human knowledge and feedback for reinforcement learning (human-in-the-loop). AI-PROFICIENT aspires to bring advanced AI technologies to manufacturing and process industry, while improving the production planning and execution, and facilitating the collaboration between humans and machines. Taking the full advantage of AI capabilities and human knowledge, AI-PROFICIENT will develop proactive control strategies to improve the manufacturing process over three main vectors: production efficiency, quality and maintenance. AI-PROFICIENT will increase the positive impact of AI technology on the manufacturing process as a whole, while keeping the human in central position, assuming supervisory (human-on-the-loop) and executive (human-in-command) roles. AI-PROFICIENT intends to identify the effective means for human-machine interaction, while respecting the safety and security requirements and following the ethical principles, in order to enable: event identification and prediction, operation scenarios simulation, transparent decision and optimal control, and personalized shop-floor assistance. Such an approach will ensure that the ambitious, but realistic project targets, namely to improve production planning and execution, as well as to facilitate the human-machine collaboration, are achievable for the European manufacturing and process industry. The implementation of this novel concept will be based on the results of several recently finished European R&D projects, which will be demonstrated in two pilot sites, under different scenarios of significant economic value.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE LORRAINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 662 500,00
Indirizzo
COURS LEOPOLD 34
54052 Nancy Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Lorraine Meurthe-et-Moselle
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 730 000,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0