Descrizione del progetto
Sviluppare la produzione intelligente avvalendosi dell’intelligenza artificiale
La produzione ha assistito a diverse evoluzioni nel corso degli anni e si è dimostrata una parte determinate per la maggior parte delle industrie. Adesso, è giunto il turno della produzione intelligente che permette alle aziende di raggiungere un migliore livello di competitività, fornendo un supporto potenziato per l’intero ciclo dei molti processi coinvolti. Ciononostante, le tecnologie di IA attualmente utilizzate per la produzione intelligente non dispongono di funzioni auto-adattative e sono principalmente responsabili di impostazioni predefinite specifiche. Il progetto "TEAMING.AI", finanziato dall’UE, si propone di compiere una rivoluzione nell’ambito della produzione intelligente, introducendo una nuova struttura di collaborazione uomo-IA per ottimizzare i processi produttivi. Risulterà quindi possibile potenziare i punti di forza di entrambi gli elementi, mentre le linee guida di conformità alle norme etiche e di sicurezza vengono analizzate e mantenute.
Obiettivo
Smart Manufacturing is believed to play a critical role in maintaining the competitiveness of organisations, by supporting them at different levels such as process optimisation, resource efficiency, predictive maintenance and quality control. Nevertheless, AI technologies which are currently and rapidly penetrating industrial sectors at those levels remain essentially narrow AI systems. This is due to the lack of self-adaptiveness in the AIs capability to assimilate and interpret new information outside of its predefined programmed parameters. This mean that AI systems are tailored for solving specific tasks on a specific predefined setting and changes in the underlying setting usually requires system adaption ranging from fine-grained parameter adaptations to fully-fledged re-design and re-development of AI systems.
TEAMING_AI project aims at a human AI teaming framework that integrates the strengths of both, the flexibility of human intelligence and scale-up capability of machine intelligence. Human AI teaming is equally motivated to meet the increased need for flexibility in the maintenance and further evolution of AI systems, driven by the increasing personalization of products and service, as well as tackling the barriers of user acceptance and ethical challenges involved in the collaborative environments where artificial intelligence will be used, in order AI can be considered as “teammate” rather than as a threat.
The TEAMING.AI project will be run over 36 months with a work plan divided into 9 Work Packages. Work Packages from 1 to 5 are devoted to the development of new technology to enhance the interaction between human and machine. Furthermore, Work Packages 6 and 7 wrap the development of 3 use case scenarios. Finally, two final Work Packages (8 and 9) will work respectively on the dissemination, exploitation of results and coordination of the project in a transversally way to the above mentioned WPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2018-20
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4232 HAGENBERG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.